FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] francese abbia perduto da 25 a 27 miliardi d'oro, per lo più capitali francesi. Dopo la Piccola Intesa, tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale alle ordinanze di Luigi XIV (del 1673 ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] suo creditore e che spesso è assente: si tratta d'un elemento in ogni caso di poco conto, dato banche popolari, dovute all'iniziativa di Luigi Luzzatti, e soprattutto ad opera delle sviluppo notevole.
In Austria, Ungheria, Spagna, Russia, Svizzera, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nel 1925, di tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti ( a Pellegrino Tibaldi, ma che da Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul portale, guerra tra l'Italia e l'Austria-Ungheria, tra le 3 e le 5 antimeridiane ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dei piani spetta ai comitati nazionali dipartimentali.
Ungheria. - Il Consiglio dei ministri decide sulle proposte in cultura. Si può ben dire che la città era un'opera d'arte collettiva. Non è stato così nei grandi imperi autocratici e non è ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] per la prima volta, a Costantinopoli, in Ungheria, in Danimarca, in Svezia, ne accreditò presso travestito da donna, fu inviato da Luigi XV a Elisabetta di Russia. Sono notare che oltre agl'incaricati d'affari capi d'una legazione e appartenenti alla ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] Belgio (1980), Iugoslavia (1963), Polonia (1982), Ungheria (1983) e Turchia (1961). Pur prevista dalla Costituzione (sent. n. 6, 1970). D'altra parte, il Parlamento ha inteso di Perugia; Mauro Ferri, avvocato; Luigi Mengoni, prof. di Diritto del ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] essenziale nel promuoverlo venne dato da Luigi Einaudi, Giovanni Agnelli e Attilio che stabiliva la formazione di un Consiglio d’Europa, a sua volta costituito da Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Estonia, Cipro ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ceduta nel 1356 al re di Ungheria.
La fortuna della cocca fu cui traffico ne erano stati offerti solamente 14.150. D'altra parte, se nel 1332 erano state vendute all Il libro di cucina, a cura di Luigi Frati, Livorno 1899, citato da Bruno Laurioux ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . La gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, aveva una lunghezza di 150 metri e una larghezza Alleanza (Germania, Austria-Ungheria e Italia) si opponeva 'anni (1618-1648); guerra olandese di Luigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] dei patti e per rendere a Luigi XII l'omaggio feudale dovuto per invasione dei Turchi in Ungheria. Nell'estate del 1526 Villa, El emperador Carlos V y su corte (1522-1539). Cartas de d. Martín de Salinas, in Boletín de la Real Academia de la historia, ...
Leggi Tutto