COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Urbano V lo inviò a Praga il 3 sett. 1364 con l'incarico di ottenere dall'imperatore e dal re Luigid'Ungheria almeno un'interruzione dell'impresa che andavano conducendo nella Marca Trevigiana. Il pontefice cercava di proteggere Francesco da Carrara ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] al legato pontificio che da Verona si stava dirigendo verso Venezia, e quindi fu eletto ancora una volta ambasciatore a Luigid'Ungheria, con Nicolò Pisani e Filippo Orio. Nel marzo del 1350 il G. era anche stato eletto ambasciatore presso papa ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] nel penultimo decennio del sec. XIII, visto che nel 1325 egli risulta padre d'un figlio naturale a quanto pare già in maggiore età. Certo è che le misure da prendere nell'imminente discesa di Luigid'Ungheria, al quale partecipò anche il Casali. In ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] desumono dalla inedita cronaca di Gian Giacomo Caroldo e dai regesti dei Commemoriali. Nel 1348 seguì gli ambasciatori di Luigid'Ungheria a Napoli (Pastorello, p. VII); nel 1350 fu inviato presso Mastino Della Scala di Verona per ringraziarlo della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] d'Angiò, aveva dovuto restituire Ventimiglia ai Genovesi, quale prezzo del loro aiuto contro Luigid'Ungheria s., 459, 463 s., 474 s., 480 s., 489, 507; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption, The Hundred ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] banchiere fiorentino Niccolò Acciaiuoli.
Furono convulsi anni di guerra, segnati dall'occupazione del Regno da parte di Luigid'Ungheria, giunto a vendicare il fratello, e dalla successiva riscossa, alla partenza del conquistatore (primavera del 1348 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] e qui fu confermato luogotenente del protonotaro dal nuovo sovrano. Tutti i decreti a noi noti emanati a Napoli da Luigid'Ungheria - decreti che vanno dal 27 gennaio al 15 apr. 1348 - risultano stesi per mano del Della Porta. Egli, peraltro, fu ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] il colpo di mano da lui perpetrato nel 1308, per tacere d'altro, rendono del tutto inverosimile un così lungo esilio. Se agevolmente due tentativi di spodestamento. Nel 1347 ospitò Luigid'Ungheria diretto nel Regno di Napoli per vendicare la morte ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] importanti per gli avvenimenti del Regno tra il 1333 e il 1350 e in particolare per il conflitto tra Giovanna I e Luigid'Ungheria, e quella principale per la lotta che si svolse in Puglia. Essa è giunta a noi in un codice cartaceo trecentesco che ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] argomentando dall'appellativo, lo ritenne nato durante la condotta militare del padre nel Regno al servizio di Luigid'Ungheria, e quindi nel 1348; ma successivamente lo studioso segnalò il rinvenimento, presso l'Archivio capitolare di S. Venanzio di ...
Leggi Tutto