DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] 21 marzo: due giorni dopo fu conclusa la pace in base agli accordi firmati ad Avignone. All'ultimo momento però Luigid'Ungheria, pressato dai suoi capitani, rifiutò di ratificarla cercando ancora una volta la decisione sul campo di battaglia; ma il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Urbano V lo inviò a Praga il 3 sett. 1364 con l'incarico di ottenere dall'imperatore e dal re Luigid'Ungheria almeno un'interruzione dell'impresa che andavano conducendo nella Marca Trevigiana. Il pontefice cercava di proteggere Francesco da Carrara ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] e Leonardo Dandolo furono eletti ambasciatori presso il re Luigid’Ungheria, per giurare il rispetto della pace a nome poco cardinale), e giurarono il 12 dicembre nelle mani di Luigi che, da parte sua, ratificò definitivamente il trattato, ordinando ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] fase iniziale della guerra dell’alleanza stretta attorno a re Luigid’Ungheria e a Genova. Nel 1387 un Antonio, figlio Konopiště.
Fonti e Bibl.: Archivo di Stato di Firenze, ms.320, Cariche d’Onore, A. Feudiconcessi da S. Ser.mi G.G. Duchi dal 1539 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] al legato pontificio che da Verona si stava dirigendo verso Venezia, e quindi fu eletto ancora una volta ambasciatore a Luigid'Ungheria, con Nicolò Pisani e Filippo Orio. Nel marzo del 1350 il G. era anche stato eletto ambasciatore presso papa ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] nel penultimo decennio del sec. XIII, visto che nel 1325 egli risulta padre d'un figlio naturale a quanto pare già in maggiore età. Certo è che le misure da prendere nell'imminente discesa di Luigid'Ungheria, al quale partecipò anche il Casali. In ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] desumono dalla inedita cronaca di Gian Giacomo Caroldo e dai regesti dei Commemoriali. Nel 1348 seguì gli ambasciatori di Luigid'Ungheria a Napoli (Pastorello, p. VII); nel 1350 fu inviato presso Mastino Della Scala di Verona per ringraziarlo della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] d'Angiò, aveva dovuto restituire Ventimiglia ai Genovesi, quale prezzo del loro aiuto contro Luigid'Ungheria s., 459, 463 s., 474 s., 480 s., 489, 507; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption, The Hundred ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] fece difficile perché Urbano VI, il papa romano, d’accordo con Luigid’Ungheria, aveva offerto la corona di Napoli a Carlo che aveva rinunciato alla corona d’Ungheria in favore di Maria, figlia di re Luigi.
I rapporti sempre più stretti tra il papa ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] da Napoli ad Aversa Roberto di Taranto, Carlo di Durazzo e suo fratello Roberto, a salutare re Luigid’Ungheria: gesto per il quale Luigid’Angiò-Taranto, nuovo marito della regina, lo privò della carica di ammiraglio. Entrato a Napoli il 23 ...
Leggi Tutto