• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1250 risultati
Tutti i risultati [1250]
Biografie [526]
Storia [398]
Religioni [121]
Arti visive [89]
Diritto [81]
Storia delle religioni [48]
Diritto civile [59]
Geografia [37]
Letteratura [42]
Sport [40]

BASIN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Caudebec (Seine-Inférieure) nel 1412; morì a Utrecht il 3 dicembre 1491. C'informò egli stesso delle principali vicende della sua vita con due scritti importanti: Apologia Thomae archiepiscopi [...] di Otranto in un'ambasciata in Ungheria, fece replicati soggiorni a Firenze di cui divenne consigliere influente. Salito al trono Luigi XI, ostile al padre e ai suoi de Louis XI par Th. B. tirés d'un manuscrit de Goettingue, in Notices et extraits ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA – DIRITTO CANONICO – GIOVANNA D'ARCO – ARCIVESCOVO – CANONICATO

ANIDRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È solfato di calcio anidro CaSO4: SO3 = 58,8; CaO = 41,2%. Poco fusibile; dà colorazione rosso-ranciata alla fiamma lasciando uno smalto bianco; alla fiamma riducente si forma solfuro di calcio riconoscibile [...] , la Svizzera, il Württemberg, la Carinzia, il Harz, l'Ungheria, la Polonia (Wieliczka), la Baviera, gli Stati Uniti, la Spezia invece dimostrò che non sono sufficienti neppure 500 atmosfere. D'altra parte, mentre il Rinne ammise che in presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – PESO SPECIFICO – NUOVA SCOZIA – ISOMORFISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIDRITE (2)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] tedesche e ungheresi, che con movimento concentrico invadevano la Iugoslavia dalla Stiria, dall'Ungheria, dalla Romania e dalla Bulgaria. L'attacco diretto fu portato dal corpo d'armata del generale P.L. von Kleist, il quale partito dalla regione a ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – SLOVENIA – BULGARIA – ZAGABRIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

ESTE, Ippolito II, d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito [...] Pio IV. Nel 1566 il nipote Alfonso II recandosi in Ungheria a combattere i Turchi, gli affidò il governo del il modello delle grandi ville romane, come la sua collezione di opere d'arte, nel palazzo di Monte Giordano a Roma, non aveva rivali. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DEI MEDICI – IPPOLITO II D'ESTE – CONCILIO DI TRENTO – COSIMO DEI MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito II, d' (3)
Mostra Tutti

AMADE, László

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 12 marzo 1703 a Bős (Ungheria), nel comitato di Pozsony, morto il 22 dicembre 1764 a Fölbár, nello stesso comitato. Studiò nei collegi gesuitici di Nagyszombat (Trnava) e di Buda, dove ottenne [...] szivnek énekes fohászkodási (Sospiri canori di un cuore zelante), Vienna 1755. Le poesie profane invece, quasi tutte poesie d'amore, si diffusero dapprima soltanto manoscritte; ma godettero subito di grande popolarità. Le cantavano dappertutto, ché l ... Leggi Tutto
TAGS: L. NÉGYESY – UNGHERIA – POZSONY – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADE, László (1)
Mostra Tutti

PING-PONG

Enciclopedia Italiana (1935)

PING-PONG Luigi Pierantoni Nome onomatopeico del tennis da tavola (table-tennis), giuoco sorto in Inghilterra e diffuso poi in Europa, specie in Germania, Ungheria, Cecoslovacchia, Austria, dove si [...] regole: i due compagni però devono colpire la palla alternativamente, avendosi così un giuoco molto movimentato. In Italia il ping-pong fa parte dei giuochi curati dall'O. N. D. Bibl.: B. Del Marco, Gli sport della palla, Milano 1934, pp. 141-49. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PING-PONG (2)
Mostra Tutti

BERZSENYI, Daniel

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 7 maggio 1776 a Egyházashetye (Ungheria), nel comitato di Vas, morto il 14 febbraio 1836 a Nikla, nel comitato di Somogy. Ebbe un'accurata educazione classica dal padre, Lodovico B., che viveva [...] prima raccolta delle poesie del B., curata dallo scrittore e critico Francesco Kazinczy, venne pubblicata a Pest nel 1813 (B.D. versei, kiadá Helmeczy Mihály, 2ª ed. 1816). Le opere complete furono pubblicate a Buda dal poeta Gabriele Döbrentei: B ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – PEST – BUDA

Gritti, Luigi

Enciclopedia on line

Uomo politico (Costantinopoli 1480 - Medias 1535), figlio naturale di Andrea, rimase a Costantinopoli anche dopo la partenza del padre, esercitando sempre la mercatura e non mancando di rendere servizî [...] Vienna e l'anno dopo fu mandato in soccorso di Giovanni Szapolyai contro l'imperatore Ferdinando. Dopo altre vicende militari, fu dichiarato conte palatino d'Ungheria e governatore del regno, e divenne il consigliere dei Turchi nella loro politica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SZAPOLYAI – COSTANTINOPOLI – UNGHERIA – TURCHI

Fascismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FASCISMO Roberto Vivarelli e Edda Saccomani Storia di Roberto Vivarelli Definizione A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] allontanamento del suo segretario, don Luigi Sturzo. Le nuove elezioni si tennero alleanza politica e militare, il cosiddetto 'patto d'acciaio', il 22 maggio 1939. A quella data cui essa era stata parte, l'Ungheria conobbe nel giro di un anno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LEGGI PER LA DIFESA DELLA RAZZA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – JOSÉ ANTONIO PRIMO DE RIVERA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fascismo (10)
Mostra Tutti

URBANO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VIII, papa Georg Lutz URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori. Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] causa di una grave malattia dello zio, una missione in Ungheria, in qualità di commissario generale, per controllare l’impiego dei da Parigi. In dicembre, su ordine di Luigi XIII, François-Annibal d’Estrées marchese di Cœuvres avanzò nella Valtellina ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ARMAND-JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 125
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali