• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1250 risultati
Tutti i risultati [1250]
Biografie [526]
Storia [398]
Religioni [121]
Arti visive [89]
Diritto [81]
Storia delle religioni [48]
Diritto civile [59]
Geografia [37]
Letteratura [42]
Sport [40]

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] - superiore d'assai a quello delle sue novelle italiane - previene i tempi, avendo solo più tardi negli arguti carnici Luigi e Giovanni di Antonio Pancera (1403-1411); ma re Sigismondo d'Ungheria, deciso a combattere l'estendersi dell'influenza di ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] successore vi rimarrà fino al 1417. Nel 1380, con l'adozione di Luigi d'Angiò a figlio per parte di Giovanna I, ha inizio l'avventura napoletana , Ungheria e Navarra. I cardinali dissidenti furono raggiunti da quattro cardinali del papa d'Avignone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] laboratorio che S. Stefano con la moglie Gisella, sovrani d'Ungheria, avevano fondato nel loro palazzo; altri la giudicano opera con nastri strettissimi di seta dei più delicati colori: con Luigi XVI i nodi e i medaglioni saranno ornati di perle e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] con la morte di quest'ultimo (v. carlo il temerario; luigi xi). Lega sveva. Con questa denominazione si designa la lega costituita Massimiliano poté prestare man forte a Ferdinando re d'Ungheria per espugnare Ratisbona. Ma la Francia entrava in ... Leggi Tutto

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] doge, Agostino di Lando, poi assassino di Pier Luigi Farnese di Parma; e l'anno successivo, Vincenzo suoi prigionieri Giovanni Federico elettore di Sassonia e Filippo d'Assia; ma la vedova regina Maria d'Ungheria, e le sue due parenti; dopo di esse ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] in cui la riforma vi prendeva piede, la Slesia passava agli Asburgo (1526) per la morte del re d'Ungheria e di Boemia Luigi, figlio di re Vladislao. Per circa 60 anni il dominio asburgico non rappresentò alcun ostacolo all'affermarsi della riforma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] avverò; perciò M. T. succedette al padre, nella corona d'Austria, d'Ungheria e di Boemia, quando egli inaspettatamente morì a 56 anni sposata nel 1770 al delfino, che nel 1774 divenne Luigi XVI di Francia. Maggiore significato storico hanno tuttavia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

KOSSUTH, Lajos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSSUTH, Lajos (Luigi) Uniberto Nani Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] ungheresi), Pest 1870; L. Kossuth, Souvenirs et écrits de mon exil, Parigi 1880; F. Bettoni-Cazzago, Gli italiani nella guerra d'Ungheria 1848-49, Storia e documenti, Milano 1887; M. Menghini, L. Kossuth nel suo carteggio con G. Mazzini, in Rassegna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSSUTH, Lajos (2)
Mostra Tutti

PIGNATELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI Ruggero Moscati . Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] I; Angelo combatté valorosamente per Carlo di Durazzo contro Luigi d'Angiò; Giacomo, Landolfo, Masello furono, infine, tra , del ramo d'Aragona Cortes (1689-1767), si distinse combattendo nelle guerre di successione, e fu in Ungheria agli ordini del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I imperatore Heinrich Kretschmayr Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] della corona d'Ungheria spettante alla casa d'Austria; l'arciduca Giuseppe (I) fu incoronato re d'Ungheria e nel 1691 " in Alsazia (v. alsazia). Tutto questo, unito al timore che Luigi XIV s'impadronisse anche del Palatinato, indussero poi L. I, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 125
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali