• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [330]
Storia [268]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Letteratura [29]
Geografia [20]
Europa [15]

DU HAILLAN, Bernard de Girard, signore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Bordeaux nel 1535, morto a Parigi il 23 novembre 1610. Fu in Inghilterra nel 1556 e a Venezia nel 1557 come segretario dell'ambasciatore Francesco de Noailles; poi fu segretario del duca di Orléans [...] sino a Luigi XI (fu poi continuata, sino a Luigi XIII, con pezzi tolti a varî cronisti e scrittori). In essa il D. H. non successo da cui l'opera fu accompagnata. Delle varie altre opere del D. H. ricorderemo i Quatre livres de l'estat et succès des ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BORDEAUX – LUIGI XI – CARLO IX – FRANCIA

DROUET, Jean-Baptiste, conte d'Erlon

Enciclopedia Italiana (1932)

Maresciallo di Francia, nato a Reims il 29 luglio 1765, morto a Parigi il 25 gennaio 1844. Arruolatosi a 17 anni, rimase nei gradi di truppa fino alle guerre della rivoluzione, che lo portarono in pochi [...] 1807) ricevendo la croce di grand'ufficiale della Legion d'onore e il titolo di conte d'Erlon. Nel 1809 fece la campagna per l'occupazione del ramo cadetto degli Orléans e fu per questa ragione incriminato dal governo di Luigi XVIII, ma riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DEL 1815 – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE

DAVIS, Jefferson

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e militare, nato nel Kentucky il 3 giugno 1808, morto a New Orleans il 6 dicembre 1889. Eletto deputato alla camera federale e successivamente senatore federale (1847-51 e 1857-61), fu capo [...] of the Confederate Government (1880) e A Short History of the Confederate States of America (1890). Bibl.: Mrs. J. Davis (sua vedova), J. D., ex-President of the Confederate States, New York 1890; le vite di F. H. Alfriend, Cincinnati 1868, e di E. A ... Leggi Tutto
TAGS: STATI CONFEDERATI DEL SUD – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – A. POLLARD – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, Jefferson (1)
Mostra Tutti

ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Francesco III e di Carlotta Aglae di Orléans, figlia del reggente di Francia, nacque il 22 novembre 1727. Sposò Maria Teresa Cybo-Malaspina, erede del principato di Massa e Carrana, assicurando [...] . Nelle paci di Campoformio e Lunéville, come compenso al ducato perduto, gli fu assegnato un dominio nella Brisgovia, che egli non si curò d'occupare. Morì a Treviso il 15 ottobre 1803; e di lì la figlia fece trasportare (1818) la sua salma a Modena ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA CYBO-MALASPINA – ERCOLE III D'ESTE – CARLOTTA AGLAE – FRANCESCO III – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

ELPHINSTONE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Prelato e uomo politico scozzese, nato a Glasgow nel 1431, morto ad Aberdeen il 25 ottobre 1514. Fu educato in quella università e a Parigi, dove fu lettore di diritto canonico, come pure poi a Orléans. [...] rettore dell'università di Glasgow e nel 1481 vescovo di Ross Ricoprì varî incarichi diplomatici presso Luigi XI di Francia ed Edoardo IV e Riccardo III d'Inghilterra, e, dopo l'avvento di Enrico VII, negoziò una tregua di tre anni fra Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO III D'INGHILTERRA – LUIGI XI DI FRANCIA – DIRITTO CANONICO – ENRICO VII – EDOARDO IV

Universita

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Università Roberto Moscati Origine ed evoluzione di una istituzione europea L'università nel Medioevo L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] erano diffuse, del resto, in numerosi centri urbani d'Europa nel corso dell'XI e del XII secolo a quelle di Montpellier, Padova, Orléans, Oxford e Cambridge. Tali condizioni di vita degli studenti (lo stesso Luigi VII era stato uno studente) al punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universita (14)
Mostra Tutti

GREGORIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XII, papa Gherardo Ortalli Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] di uno tra i suoi principali sostenitori, Luigi di Valois duca di Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di Benedetto XIII mantenessero un forte seguito (il primo in larghe parti d'Italia e Germania, in Polonia e in Ungheria; il secondo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – FERDINANDO I D'ARAGONA – RE TITOLARE DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII, papa (3)
Mostra Tutti

CELESTINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO II, papa Dieter Girgensohn Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Innocenzo II anche Bernardo di Chiaravalle e Pietro Abelardo. Guido presenziò sicuramente anche agli incontri del papa con Luigi VI a Orléans, con Enrico I d'Inghilterra a Chartres (gennaio) e con re Lotario III a Liegi (marzo). È testimoniata invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ENRICO I D'INGHILTERRA – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO II, papa (4)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] cfr. Transitions to agriculture, a cura di A.B. Gebauer e T.D. Price, Madison, Wis., 1992, e Pastoralism in the Levant, a Francia fioriva la scuola di Orléans, da cui in parte derivò ordonnances, come quelle emanate da Luigi XIV nel 1667 (touchant l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] figlia del conte Matfridus di Orléans, il quale si era stabilito accordo e quello del fratello Luigi il Balbo - allora Paris 1954, s.v., pp. 406-12; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37; A. Petrucci, Arsenio, ibid., IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 84
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali