• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [330]
Storia [268]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Letteratura [29]
Geografia [20]
Europa [15]

MONTARGIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTARGIS (A. T., 32-33-34) Pierre LAVEDAN Giulio CAPODAGLIO * Città della Francia nel dipartimento del Loiret, posta a 125 km. a SE. di Parigi, a 89 m. s. m. sulla riva sinistra del Loing presso la [...] Luigi XII, andata sposa al duca di Ferrara Ercole d'Este; successivamente formò ancora la dote della figlia di questo, Anna, la quale, morendo, l'assegnò ai duchi di Guisa. Tornò alla corona di Francia nel 1612, ma nel 1627 passò alla casa d'Orléans ... Leggi Tutto

MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di Giuseppe GALLAVRESI Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] , il grado di capitano generale (1857) e il titolo d'infante (1859). Negli ultimi anni di regno della cognata Isabella fu espulso dal ministro Gonzales-Bravo (1868). Dopo la caduta d'Isabella (settembre 1868) ritornò in Spagna e si presentò come ... Leggi Tutto

JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di Giuseppe GALLAVRESI Ammiraglio francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 14 agosto 1818, terzogenito del re Luigi Filippo, morto a Parigi il 16 giugno [...] e laboriosi negoziati, che la sua elezione fosse riconosciuta valida come quella degli altri principi d'Orléans, ma rinunciò a sedere all'Assemblea in forza degl'impegni d'onore presi col Thiers e coi legittimisti. Nel 1873, dopo la lettera del conte ... Leggi Tutto

LEGITTIMISTI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMISTI Giuseppe GALLAVRESI . È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] fu invocata dal Talleyrand, promotore della restaurazione di Luigi XVIII sul trono di Francia, per contrapporre il la rivoluzione del luglio 1830, di giurare fedeltà al duca d'Orléans, proclamato dagl'insorti re dei Francesi, in spregio dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGITTIMISTI (2)
Mostra Tutti

LA FERRONNAYS, Auguste-Pierre-Ferron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FERRONNAYS, Auguste-Pierre-Ferron, conte di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico e diplomatico francese, nato a Saint-Malo in Bretagna il 4 dicembre 1772, morto a Roma il 17 gennaio 1842. Emigrato con [...] pari di Francia con la Restaurazione, fu ministro del re Luigi XVIII a Copenhagen nel 1817, poi dal 1819 al e rifiutò anzi il giuramento come pari di Francia, quando il duca d'Orléans accettò la corona dopo la rivoluzione di luglio. Si stabilì in ... Leggi Tutto

SAINT-RÉAL, César Vischard de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-RÉAL, César Vischard de Georges Bourgin Storico savoiardo e francese, nato a Chambéry nel 1639, da una famiglia di senatori, morto a Chambéry nel dicembre 1692. Fece i suoi studî a Parigi e prese [...] alla redazione delle sue Memorie, scrisse una Vie de Jésus, dedicata a Luigi XIV (Parigi 1678, in-4°) e divenne il rappresentante della corte di Savoia presso il duca d'Orléans: scrisse anche parecchi altri lavori, fra cui De la critique (Parigi 1691 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-RÉAL, César Vischard de (1)
Mostra Tutti

LETELLIER, Michel

Enciclopedia Italiana (1933)

LETELLIER, Michel Georges Bourgin Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuiti di Caen ed entrò [...] voluto che il re costringesse all'ubbidienza il cancelliere d'Aguesseau e il cardinale de Noailles, arcivescovo di Parigi d'Orléans. Morto Luigi XIV (i settembre 1715), la sua disgrazia era inevitabile; difatti fu esiliato da Filippo d'Orléans ... Leggi Tutto

TRISTAN L'HERMITE, François

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISTAN L'HERMITE, François Natale ADDAMIANO F. l'Hermite, signore di Solier, nacque verso il 1601 nel castello di Solier, discendente, in linea materna, dalla grande famiglia dei Miron. A 20 anni si [...] salariato di questo o quel signore, e servì presso Gastone d'Orléans, la duchessa di Chaulnes, il duca di Guisa. Morì de vifs caractères d'hommes (1643), è una dolorosa autobiografia e una verace pittura delle corti di Enrico IV e di Luigi XIII; la ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIII – ENRICO IV – MOLIÈRE – PARIGI

TENCIN, Pierre Guérin de

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCIN, Pierre Guérin de Luigi Giambene Uomo di stato e cardinale francese, nato a Grenoble il 22 agosto 1680, morto a Lione il 2 marzo 1758. Studiò alla Sorbona, di cui fu priore (1702) e poi dottore [...] la reggenza di Filippo d'Orléans. Per ricompensa di questo servigio fu fatto incaricato d'affari a Roma, dove ministro di stato da Luigi XV, ma quando il de Fleury per lo scacco subito nella guerra di successione d'Austria divenne impopolare, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCIN, Pierre Guérin de (1)
Mostra Tutti

MARIA PIA di Savoia, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA PIA di Savoia, regina di Portogallo Maria Luisa Giartosio Figlia di Vittorio Emanuele II e della regina Maria Adelaide, nacque a Torino il 16 ottobre 1847, morì a Stupinigi il 3 luglio 1911. Le [...] le venne il nome di Pia. Non ancora quindicenne, fu fidanzata al re Luigi I di Portogallo, salito al trono a 23 anni nel 1861, e lo fu raggiunta dal figlio don Alfonso duca d'Oporto, sposato con Amelia d'Orléans, e fu poi per parecchio tempo ospite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA PIA di Savoia, regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 84
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali