• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [330]
Storia [268]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Letteratura [29]
Geografia [20]
Europa [15]

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle Rosario Russo Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] destinata a Luigi di Borbone, conte di Soissons, che morì in battaglia nel 1641; Anna d'Austria avrebbe voluto darla in sposa a contro il re; nel marzo 1652, introdottasi furtivamente in Orléans, bloccata dalle forze regie, con la sua energia impedì ... Leggi Tutto

MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai Walter Maturi Legislatore francese, nato ad Arleux il 30 ottobre 1754, morto a Parigi il 26 dicembre 1838. Compiuti i suoi studî a Douai, il M. divenne [...] parlamento di Fiandra nel 1775, membro del consiglio d'appannaggio del duca d'Orléans nel 1789 e deputato del terzo stato per il benché fu eletto deputato alla Convenzione. Votò la morte di Luigi XVI, ma, come commissario alle armate del nord prima, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] volontarie della Croce Rossa, fu insignita della medaglia d'argento al valor militare per essersi trattenuta "in ricordi di tre suoi viaggi pubblicò in francese e in italiano (Voyages d'Afrique, Milano 1913). Visitò le Indie, il Siam, le isole ... Leggi Tutto

NOAILLES

Enciclopedia Italiana (1934)

NOAILLES Georges Bourgin . Famiglia nobile francese, originaria di Noailles-les-Brives, parrocchia del Limousin (dipartimento della Corrèze). Secondo le genealogie tradizionali, la famiglia risale al [...] , fu ostile, sotto la reggenza, al sistema del Law e perciò venne esiliato dal duca d'Orléans; ufficiale mediocre fu tuttavia un personaggio importante sotto Luigi XV, per la benevolenza del re e dell'amante del re, Madame de Châteauroux; Louis ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – ENRICO II DI FRANCIA – MADAME DE MAINTENON – DUCHI DI NOAILLES – COSTANTINOPOLI

LAUZUNI, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUZUNI, Antoine Rosario Russo Nompar de Caumont, conte, poi duca di. - Nacque nel 1633 da famiglia modesta della Guascogna; morì il 19 novembre 1723. Fu un favorito di Luigi XIV, che lo colmò di onori. [...] di Guitry, ebbe la carica di capitano delle guardie. Di lui si innamorò follemente una figlia di Gastone d'Orléans, Anna Maria Luisa, nipote di Luigi XIV, che gli procurò una posizione di favore alla Corte, col magnificarne al re le grandi virtù ... Leggi Tutto

FITZGERALD, Edward, lord

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZGERALD, Edward, lord Piero Rebora Patriota irlandese, quinto figlio di Giacomo primo duca di Leinster, nacque a Carton House, presso Dublino, il 15 ottobre 1763. Entrato nell'esercito, prese parte [...] Nel 1792 sposò Pamela, una protetta di Madame de Genlis, che pare fosse in realtà una figlia naturale di questa, avuta da Luigi Filippo d'Orléans. Ritornato in Irlanda, si arruolò negli United Irishmen, l'associazione che lottava per la proclamazione ... Leggi Tutto

MORNY, Charles-Auguste, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MORNY, Charles-Auguste, duca di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] , moglie divorziata di Luigi Bonaparte, e fu allevato dalla nonna paterna contessa A. de Souza Boutelho. Segnalatosi giovanissimo nelle guerre d'Algeria, poi in affari industriali, deputato dal 1842, buon amico del duca d'Orléans, era già noto ... Leggi Tutto

NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di Alberto Maria Ghisalberti Secondogenito del re Luigi Filippo (v.) e della regina Maria Amelia, nato a Parigi il 25 ottobre 1814, morto a Versailles [...] Vienna), a torto sospettato di simpatie reazionarie, non ebbe favorevole l'opinione pubblica quando, dopo la morte del fratello duca d'Orléans, fu designato a eventuale reggente del regno. Buona prova fece di nuovo in Algeria sotto il gen. R. Bugeaud ... Leggi Tutto

LUDOVICA MARIA Gonzaga, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia Romolo Quazza Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] indebolì la situazione svedese e si procurò la mediazione di Luigi XIV per la pace (1660). Riuscito vano il suo 1904, p. 259; M. Capitelli Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans. Un épisode de politique secrète au temps de Louis XIII, in Atti ... Leggi Tutto

LAMBERT, Michel

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERT, Michel Henry Prunières Musicista, nato a Champigny (Poitou) verso il 1613, morto a Parigi il 29 giugno 1696. Sembra avere iniziato i suoi studî all'accademia di musica di Poitiers. A Parigi [...] egli entrò nella cappella musicale di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII. Notato dal De Nyert (appartenente alla camera del re), il quale al suo ritorno da Roma, verso il 1633, aveva introdotto un nuovo metodo di canto che conciliava le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERT, Michel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 84
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali