• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [330]
Storia [268]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Letteratura [29]
Geografia [20]
Europa [15]

SACRA RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRA RAPPRESENTAZIONE Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] ispirazione religiosa (per es., Mystère du siège d'Orléans; Mystère de la destruction de Troie, ecc.). più recenti eroi della fede, come S. Domenico, S. Francesco, S. Luigi, ecc. La trasformazione avvenne in seno alle confraternite: le più antiche a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRA RAPPRESENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] futuro Alessandro VII. Rappresentarono l'imperatore il conte Giov. Luigi di Nassau, il conte Giov. Massimiliano di Lamberg e i di Mesmes, conte d'Avaux, e da Abele Servien, cui si aggiunse come capo nel 1645 Enrico d'Orléans, duca di Longueville. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] cinesi) afferma di poter eseguire porcellane; nel 1673 Luigi Poterat vasaio di Rouen ne ottiene un privilegio reale. a Saint-Cloud presso Parigi, di cui prese la protezione il duca d'Orléans. Tale produzione si imita nel 1711 a Lilla, poi a Parigi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

MUSSET, Alfred de

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSET, Alfred de Pietro Paolo Trompeo Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] A. de M. fece i suoi studî, e furono studî brillantissimi, nel collegio Henri IV dove ebbe compagni i giovani principi d'Orléans, figlioli di Luigi Filippo non ancora re dei Francesi. Uscito di collegio, seguì per qualche tempo i corsi di legge e poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSET, Alfred de (2)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] il Poitou seguì le vicissitudini degli stati franchi: passò a Clodomiro, re d'Orléans (511-524), a Clotario (524-561), a Cariberto (561-566 dittatura di Richelieu, specialmente durante la minorità di Luigi XIII. In parte originario del Poitou e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Arco, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa Luigi Foscolo Benedetto Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] re legittimo, il ritorno della giustizia. Al suo cuore di donna e di popolana essi parlavano soprattutto dei vinti: il duca d'Orléans e il delfino Carlo. L'ora era realmente tragica per la monarchia e per la nazione francese. Giovanna si venne a poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Arco, santa (3)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] questa linea del Palatinato. Restava la figlia Elisabetta Carlotta (detta Liselotte del Palatinato) maritata a Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV. Ciò diede alla Francia il pretesto per la guerra devastatrice del Palatinato; tuttavia il dominio ... Leggi Tutto

MELANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANI Romolo Giraldi . Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo. Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] allora gran principe di Toscana, con Margherita Luisa d'Orléans. Anche questa partitura ha grande importanza, specialmente a Roma, ove si perfeziona nel canto frequentando l'accademia di Luigi Rossi. Nel novembre dello stesso anno si reca a Parigi col ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – SIGISMONDO D'AUSTRIA – TEATRO ALLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] il suo animo dal Richelieu. Accolse l'invito di Gastone d'Orléans, che dall'estero organizzava la ribellione. Alla notizia che spense il duplice ramo, cadetto e ducale, dei M. Nel 1633, Luigi XIII eresse le terre di M. in ducato e lo conferì a Enrico ... Leggi Tutto

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] importanti intrighi del reame, avversò il matrimonio di Gastone d'Orléans con la duchessa di Montpensier, perché gli riservava per la sua fortuna politica. Marie morì il 12 agosto 1679. Sotto Luigi XIV i R. ebbero gran credito alla corte. Una fine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 84
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali