• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Biografie [643]
Storia [336]
Letteratura [99]
Religioni [94]
Arti visive [88]
Diritto [32]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [22]
Musica [21]
Storia e filosofia del diritto [17]

CERRUTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Gerardo Franca Petrucci Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] che la controversia che opponeva i Bolognesi a Ercole d'Este, a proposito della fortezza di Panaro, era stata composta Svizzeri, sollecitati da una parte dal duca di Milano e da Luigi XI dall'altra, e decisi e difendere strenuamente il loro paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELANGELO da Ragusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO da Ragusa Dario Busolini MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] Italia centrosettentrionale. Si recò quindi in Francia, dove fu ricevuto dal re Luigi XIV il 10 sett. 1713, e nel 1715 ottenne (grazie a ripetute ingerenze sull’Ordine del duca di Modena e Reggio Rinaldo d’Este. Il suo ruolo e i viaggi lo portarono a ... Leggi Tutto

BERTINAZZI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino) Ada Zapperi Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] Rinaldo d'Este. A quattordici anni fu accolto nel reggimento paterno come portainsegna, ma si stancò presto della vita militare e si métamorphoses d'Arlequin, in cui riuscì a cambiare costume per ben dodici volte. La posizione raggiunta - Luigi XV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIVIZZANO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANO, Angelo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] accompagnò a Milano il marchese di Mantova per rendere omaggio a Luigi XII e per trattare con il re di Francia, in agosto . lombardo, XXXIX (1912), t. I, pp. 65 s., 71 s.; Id., Isabella d'Este e i Borgia, ibid., XLI (1914), t. I, pp. 678, 680, 682-685 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface Luca Della Libera Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] , a esecuzioni solenni nelle chiese romane di S. Luigi dei Francesi e S. Maria Maggiore. Nella primavera il G. iniziò il servizio di virtuoso nella corte di Francesco II d'Este duca di Modena. La sua presenza a Roma è segnalata nuovamente tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO II D'ESTE – OMONIMO PERSONAGGIO – CRISTINA DI SVEZIA – BENEDETTO PAMPHILJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface (2)
Mostra Tutti

FIASCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCHI, Alessandro Daniela Grana Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] e a Roma, dove si occupò dell'eredità del cardinale Ippolito d'Este, morto nel 1572, per la quale erano insorti dissapori tra il duca e il fratello di questo, il cardinale Luigi. Nel frattempo gli era stato commissionato l'incarico di redigere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI Daniela Giordana Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX. Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] , eseguita il 17 apr. 1842 in onore del principe ereditario Francesco d'Este e della sua sposa Adelgonda di Baviera) e Il genio di Modena 18 giugno 1842, inoltre, per il passaggio del re di Baviera Luigi I, gli fu commissionato un inno su testo di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – TERESA BANDETTINI – MARIA DI BRABANTE – STABAT MATER – FORMIGINE

NIGRISOLI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRISOLI, Antonio Maria Caterina Brandoli NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta. Apparteneva a una famiglia illustre, [...] compagnia. Dal 1523 al 1534 fu al servizio di Alfonso I d’Este; nel 1535 accompagnò il nuovo duca Ercole II a Roma, insieme 1, pp. 163-165; G. Campori - A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d’Este, Torino 1888, pp. 153-156; E. Percopo, I sonetti ... Leggi Tutto

SPINOLA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Orazio Diego Pizzorno – Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria. Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] del Giannettino Doria trucidato durante il fallito golpe di Gian Luigi Fieschi del 1547, e sorella di Giovanni Andrea principe di Ferrara. Nel 1597, alla morte di Alfonso II d’Este, estintasi la linea principale di quella dinastia, il duca ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI VINCENZO IMPERIALE – BENEDETTO GIUSTINIANI – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO II D’ESTE

MARTINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Giulio Valentina Ughetto MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto. Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] causa del duro contenzioso apertosi con Francesco V d’Este per l’occupazione modenese di Fivizzano come compenso dell 1977, pp. 90 s.; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Il diario inedito del conte Luigi Passerini de’ Rilli, Firenze 2000, p. 259. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 96
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali