• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Biografie [643]
Storia [336]
Letteratura [99]
Religioni [94]
Arti visive [88]
Diritto [32]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [22]
Musica [21]
Storia e filosofia del diritto [17]

DELIO, Sebastiano, detto il Durantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELIO, Sebastiano, detto il Durantino Lucia Gualdo Rosa Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino. Il padre, la cui sorella [...] di Bologna ed ebbe tra i suoi allievi Alessandro, primogenito di Pier Luigi Farnese. Quando l'11 ott. 1534 il nonno, omonimo di nel 1561 da Bartolomeo Ricci e dedicato al cardinale Luigi d'Este. Inquisitore ad Adria nel 1559, fu professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo Guido Dall'Olio Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo. La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] F. Mannelli, I. Pigna e T. Losco, i quali ancora il 3 giugno 1600 erano costretti a reclamarla a Cesare d'Este. Dopo la morte di Luigi d'Este, il G. tornò a Ferrara preceduto da una lettera di raccomandazione di Enrico III al duca Alfonso (16 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovan Francesco Franco Pignatti Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] del Muret morto il 2 dicembre) dedicato al cardinale Luigi d'Este, al quale il F. indirizzò anche un epigramma augurale esistenziale. Nel complesso la raccolta non presenta però grossi motivi d'interesse: il F. si mantiene al livello di un onesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIENA, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIENA, Nicolao Simone Ragagli Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] Paleario e il letterato Bartolomeo Ricci, precettore di Alfonso e Luigi d'Este, figli del duca di Ferrara Ercole II e di Renata di religioso degli esuli lucchesi…, in Circolazione di uomini e d'idee tra Italia ed Europa nell'Età della Controriforma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONIGO, Bartolomeo Stefano Benedetti Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] , datata 1566). Il L., intorno al 1570, dedicò questa compilazione al cardinale Luigi d'Este con l'intento di "in umile e rimesso stile descrivere le antichità della patria mia d'Este, che da marmi, da croniche, da antiche scritture (da me non senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARANTA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARANTA, Nicolò Lucinda Spera Originario di Brescia, nacque probabilmente nei primissimi anni del sec. XVI da Giovanni. Libraio ed editore, visse a Venezia. Il matrimonio con Giulia de' Rusconi, dalla [...] il '33 davanti ai provveditori del Comun. Lo stesso nome è inoltre incluso nell'elenco dei miniatori veneziani che il cardinale Luigi d'Este pagò lautamente per i preziosi prodotti a essi commissionati tra il 1556 e il '66 (G. Campori, cit. da Harris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Paolo Gaspare De Caro Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578. Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] anni in incarichi scarsamente conciliabili con la sua devozione alla casa granducale: nel 1613 fu infatti incaricato da Luigi d'Este di condurre due pezzi di artiglieria contro i Lucchesi, nella campagna che oppose questi agli Estensi per i confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAROSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi) Sergio Bertelli Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] d'Este, del quale gli fu imposto il nome. Rimasto orfano a quattordici anni, il 3 maggio 1698 .Castagna, Corrispondenza dei monaci cassinesi col Muratori, C. A., in Benedictina, IV (1950), pp. 9 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col. 672. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – INQUISIZIONE – LUIGI D'ESTE – BENEDETTINI – CELLERARIO

FIESCHI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Ambrogio Aurelio Cevolotto Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] dal papa, ma fieramente combattuto dalla Francia e dal portavoce degli interessi francesi in corte di Roma, il cardinale Luigi d'Este. In realtà, proprio il periodo di soggiorno del F. presso Carlo Emanuele coincise con un forzato rinvio dei disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Giuseppe Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] affari ducali. Frequentando le case del card. Luigi d'Este e di mons. Giulio Masetti, oratore residente avrebbe voluto rinnovata in modo da poter conservare quel ducato alla casa d'Este. Com'è noto, papa Gregorio XIV pareva, anche per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali