FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] denigratoria del Moro, il favore della repubblica.
Salito al trono Luigi XII, il Gonzaga venne ricercato sia dal re di Francia sia 1519.
Bibl.: V. i numerosi studî di A. Luzio su Isabella d'Este; inoltre: A. Luzio, R. Renier, F. G. alla battaglia di ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] detta dei Grasolfi, espulsa nel 1264 dalla città: nel 1309 Francesco Pico partecipava all'espulsione da Modena di Azzo VIII d'Este, nel 1311 era creato dall'imperatore Enrico VII vicario imperiale di Modena e otteneva per sé solo l'investitura di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Luigi SIMEONI
Fu il più celebre personaggio della nobile famiglia di Ferrara e nel sec. XIII tenacemente lottò contro l'affermarsi della signoria degli Estensi. La loro rivalità [...] quale occupò il castello di Ponteduce, al confine tra Modena e Ferrara, e lo abbandonò solo dopo un accordo con Aldobrandino d'Este (1213), successo al padre Azzo, per un governo in comune a Ferrara. Nel 1215 il papa Innocenzo III per guadagnarselo ...
Leggi Tutto
OSSAT, Arnaud d'
Pio Paschini
Cardinale, nato da povera famiglia nel 1536 a Laroque-en-Magnoac presso Auch. Rimasto orfano e accolto dalla nobile famiglia di Castelnau, nel 1559 passò a Parigi come [...] la S. Sede, e divenne consigliere dei cardinali Ippolito d'Este e F. de Joyeuse protettori della Francia, e agente Morì a Roma il 13 marzo 1604, e fu sepolto a S. Luigi dei Francesi.
Una prima raccolta delle sue lettere diplomatiche fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] a Roma, nel 1500, fu poi ambasciatore presso Luigi XII ed ebbe gran parte nella conclusione della III-V, Roma 1912-14, passim. Sulla dimora del L. in Italia, A. Luzio, Isabella d'Este, in Arch. stor. lomb., s. 3ª, XV (1901); s. 4ª, VI (1906); XVII ...
Leggi Tutto
PELAVICINO (o Pallavicino), Oberto, marchese
Luigi Simeoni
Figlio di Guglielmo detto Pelavicino (morto nel 1217), fu un grande capo del partito ghibellino in Lombardia e in Emilia verso la metà del [...] delieatosi con l'adesione di Oberto a re Manfredi, inviso all'altro. Allora il P. si unì a Manfredi e ad Azzo d'Este (11 giugno 1259) e contribuì al crollo di Ezzelino a Cassano. Malgrado l'ostilità del papa, che avendolo scomunicato nel 1254, quale ...
Leggi Tutto
MISSAGLIA
Alessandro GIULINI
Aldo GINI
*
. Fra gli armaioli milanesi, notissimi in tutta Europa nei sec. XV e XVI, i più rinomati furono i Negroni, oriundi da Ello, soprannominati Missaglia. Nulla [...] Torino, e quelle bellissime di don Ferrante e di don Alfonso d'Este, regalate a quest'ultimo da Lodovico il Moro. Nel 1466, per commissione del duca Francesco I Sforza, i M. vestivano d'armatura Luigi XI, re di Francia. E di essi s'ammirano pure armi ...
Leggi Tutto
STRASCICO (fr. traine; sp. cola; ted. Schleppen; ingl. train)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Già nell'epoca classica le vesti erano talvolta così lunghe da formare strascico. Scompare questa caratteristica [...] successivo, e viene colpita da varie leggi suntuarie (Luigi VIII nel 1230, Siena 1249, Bologna 1250, , in Nuova Antologia, 1895; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este, ibid., 1896; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Nicola Zingarelli
Il minore dei figli di Iacopo di Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel [...] 1460 in società con Luca al banco in Calimala; divise con Luigi i pericoli e le strettezze domestiche per il fallimento di Luca di Virgilio; ma prima del 1471 cercò d'entrare al servizio di Borso d'Este, celebrandolo in una canzone. Poi ottenne ...
Leggi Tutto
MONTARGIS (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia nel dipartimento del Loiret, posta a 125 km. a SE. di Parigi, a 89 m. s. m. sulla riva sinistra del Loing presso la [...] l'assedio delle truppe inglesi. Nel 1528 la città fu data in dote a Renée, figlia di Luigi XII, andata sposa al duca di Ferrara Ercole d'Este; successivamente formò ancora la dote della figlia di questo, Anna, la quale, morendo, l'assegnò ai duchi ...
Leggi Tutto