MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Compagna alla Notte era la Leda dipinta da M. per Alfonso d'Este durante l'assedio di Firenze, poi da lui donata, con ); E. Steinmann, Die Porträrst. des M., Lipsia 1913; id., M. e Luigi Del Riccio, Firenze 1932.
Gli scritti: Le rime di M. pubbl. da C ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] ucciso questi a tradimento a Rubiera nel 1409, a Niccolò III d'Este. Ritorna così la signoria estense durata sino al 1796 (salvo una cantata del maestro Alfonso Savi di Parma su parole di Luigi Cagnoli. Nel 1848, il 3 giugno, come intermezzo allo ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] gli epitalamî composti per le nozze di Francesco Gonzaga e Alfonso d'Este con Margherita e Isabella di Savoia, l'essere stato gaio alla strada di San Giacomo alla Vittoria" con dedica a Luigi XIII. Ristampe: Torino 1623, Torino 1624, Venezia 1625, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] è innegabile; ma l'attribuzione al M. della paternità di Luigi XIV o del duca di Orléans è da escludersi per il ; F. Donaver, Il card. M., Genova 1884; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica it. del M., Bologna 1922; U. Silvagni, Il card. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] 16 ottobre 1680. Dal cardinale Alessandro d'Este, suo protettore, fu condotto a Roma in giovane età e avviato al col Turco in Ungheria. Ma ben presto i successi di Luigi XIV nell'Europa settentrionale minacciando l'impero di accerchiamento, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] all'invasione della Provenza e in una brillante operazione d'avanguardia vinse l'esercito francese. Previo l'assenso di di Savoia. Nel 1547 ebbe parte nella congiura contro Pier Luigi Farnese e qualche anno dopo istigò Carlo V all'infausta impresa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] avviava all'alleanza austriaca. Credette allora di poter provvedere alla sua delicata situazione ricorrendo al suo parente Giorgio II d'Inghilterra, chiedendogli un principe della sua casa per la sua unica nipotina di dieci mesi e futura erede (1751 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] con la vana speranza di poter poi dare al re Luigi XIV una principessa estense; il matrimonio fu celebrato il Armi e nozze alla corte di Francesco I d'Este, Alessandria 1907; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica italiana del Mazarino, Bologna ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] metà del sec. XV dalla repubblica veneta e da Ercole d'Este. Tentativi tutti falliti, ché da troppo tempo le popolazioni passagère, 2ª ed., Parigi 1824; Carlo Luigid'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze der Strategie erläutert durch die Darstellung ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nonché Giacomo di Romont per la sua partecipazione alla lotta fra Luigi XI e il duca di Borgogna e per la guerra contro delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re di Spagna il titolo di re ...
Leggi Tutto