• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Biografie [675]
Storia [391]
Religioni [110]
Arti visive [114]
Letteratura [114]
Diritto [49]
Storia delle religioni [38]
Diritto civile [38]
Musica [29]
Storia e filosofia del diritto [20]

TRIVULZIO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Teodoro Giampiero Brunelli – Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] dominio di Massimiliano d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d’Este, in conflitto servizi di Firenze, dopo che la Repubblica aveva chiesto a Luigi XII il permesso di assoldarlo. Nel 1511, fu dislocato ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS II DE LA TRÉMOILLE – FERDINANDO I D’ARAGONA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – BATTAGLIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Teodoro (1)
Mostra Tutti

CERRETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETTI, Luigi Renzo Negri Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] , in mezzo alle alterne vicende di questo burrascoso ménage con Luigia Zanichelli, e tra le beghe che le sue satire (fatte ed Elogi (di Ferdinando Molza, del Cassiani, del Tagliazucchi e d'altri), nelle Prose scelte del 1812, 1822 e in Raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA – ORDINE DEI MINIMI – BONAVENTURA CORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TORNABUONI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Lucrezia Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] piccolo Giuliano allora di dieci anni. Fu amica del poeta Luigi Pulci e fu sua ispiratrice per Il Morgante. Quando nel de molte fatiche» e nello stesso giorno della morte al duca d’Este: «Il perché io mi trovo tanto male contento, quanto più si ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO GHIRLANDAIO – BERNARDO BELLINCIONI

BALLETTI, Elena Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] non poco intinta, componea versi soavi". Nel 1706, quando la conobbe Luigi Riccoboni, la B. (in arte Flaminia) era già famosa per la duca di Parma colla serenissima principessa Enrichetta d'Este duchessa regnante, raccolte ed umiliate al serenissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – RENAUD DE MONTAUBAN – COMMEDIA DELL'ARTE – ARCADIA DI ROMA – ANTONIO FARNESE

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] , a Napoli, e in Francia, presso privati e lo stesso Luigi XIV; ma il nucleo notevole che conosciamo è per lo più in -118, 125 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, Artisti alla corte di Francesco I d'Este (catal.), Modena 1963, pp. 32-41, 43, 44; R. Roli-E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti

VALENTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista) Guido De Blasi Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] l’incarico di educare il giovane fratello del porporato, Pier Luigi, che diverrà cardinale nel 1500, e conobbe Consalvo da allo sfarzoso matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d’Este. La produzione letteraria di questi anni fu principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CONSALVO DA CORDOVA – ALESSANDRO FARNESE – ADRIANO CASTELLESI – ALFONSO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco Piero Doria Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d'Austria Leopoldo I degli antroponimi europei e dei toponimi cinesi nel "Giro del mondo", in Persembahan. Studi in onore di Luigi Santa Maria, Napoli 1998, pp. 45-67. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – SCOPERTA DELL'AMERICA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – REGGIO DI CALABRIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

Doria, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Doria, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466, da casato illustre, ma di assai mediocre fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. D. approdò a Roma nel [...] caso di una sua fuga per mare, i due si accodarono a Isabella d’Este, che partì per Livorno il 23 maggio. Di questo scrive M. : nella stessa notte fra il 2 e il 3 gennaio Gian Luigi morì affogato per una banale caduta in mare e Giannettino Doria fu ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI DELLA ROVERE – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Andrea (4)
Mostra Tutti

Giovanni Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] da Bellini ritrattista è testimoniata dalla richiesta di Isabella d’Este (1474-1539) a Cecilia Bergamini, in data 26 di San Zaccaria) o in quella con San Girolamo, Cristoforo e Luigi di Tolosa firmata e datata 1513 (Venezia, chiesa di San Giovanni ... Leggi Tutto

MORIANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Napoleone Francesco Lora MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808. Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Percy), Belisario (Alamiro), Marino Faliero (Fernando), Parisina d’Este (Ugo) e Linda di Chamounix (Carlo, nella ), Eran due, or son tre, ovvero Gli esposti di Luigi Ricci (Torino, D’Angennes, 1834), Rosmunda in Ravenna (Almachilde; Venezia, Fenice, ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIUSEPPINA STREPPONI – PIERLUIGI PETROBELLI – SALVADORE CAMMARANO – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANI, Napoleone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 127
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali