• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Biografie [675]
Storia [391]
Religioni [110]
Arti visive [114]
Letteratura [114]
Diritto [49]
Storia delle religioni [38]
Diritto civile [38]
Musica [29]
Storia e filosofia del diritto [20]

VISCONTI, Azzo o Azzone

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Azzo o Azzone Luigi Simeoni Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] si accordava con l'imperatore, ottenendo il vicariato di Milano. Appena preso possesso della città, per mezzo dei cugini d'Este entrò in trattative col papa da cui ottenne la sospensione dell'interdetto. Questo atteggiamento portò a una rottura con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Azzo o Azzone (3)
Mostra Tutti

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] sec. XI faceva parte del contado di Brescia; passò poi sotto Casa d'Este dal 1055 al 1077 e nel 1091 sotto la contessa Matilde. Pervenuta Federico Gonzaga, marchese di Mantova, ne prese possesso per Luigi XII, re di Francia; sconfitti i Francesi a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

POISSY

Enciclopedia Italiana (1935)

POISSY (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Rosario RUSSO Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] presa e perduta più volte dagli Inglesi. Fu patria di San Luigi. Tra i suoi monumenti vanno ricordati la chiesa, assai antica ( Lorena. La notizia portata dal cardinale legato Ippolito d'Este della prossima convocazione del concilio generale finì per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POISSY (1)
Mostra Tutti

ANNA di Bretagna, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] gli succedette il suo erede più prossimo, Luigi d'Orléans (Luigi XII), il quale, ottenuto dal pontefice , Claudia, sposata a Francesco d'Angoulême, poi Francesco I, e Renata, che divenne più tardi consorte di Ercole d'Este. Bibl.: Le Roux de ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FRANCESCO D'ANGOULÊME – GIOVANNA DI FRANCIA – ILLE-ET-VILAINE – ERCOLE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Bretagna, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

SCANDIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDIANO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi SIMEONI Domenico FAVA Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] nei Thiene poi nei Bentivoglio, per tornare nel 1643 a casa d'Este che la diede in feudo ai suoi cadetti. Arte della posto notevole nella storia della tipografia, che deve al cantore d'Orlando i proprî fasti quattrocenteschi. Il primo libro uscito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDIANO (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Giovanni Canevazzi Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] cugina. Aveva il nuovo duca buone qualità d'ingegno, d'esperienza e d'energia. Ma, orgoglioso, scaltro e sospettoso, a suo danno, anche per l'atteggiamento improvvisamente cambiato di Luigi Filippo, abbandonò ogni relazione coi due, dei quali il più ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – FERDINANDO D'AUSTRIA – DUCATO DI MODENA – ENRICO MISLEY – CIRO MENOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

BACILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Grande piatto di metallo a varî usi, soprattutto per lavarsi. La chiesa ha conservato nel suo rito l'uso dei bacili per le abluzioni sacre, abbandonato invece nella vita profana. A tavola, prima e dopo [...] damascati, a fiori, disegni, figure, stemmi, leggende. Niccolò d'Este nel 1442 aveva 11 bacili d'argento con relativo bronzino; Luigi I d'Angiò (sec. XIV) ne possedeva più di 80. Si ebbero anche bacili d'oro come quello regalato da Sisinanth, re dei ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI I D'ANGIÒ – DAGOBERTO – VISIGOTI – MAIOLICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

LUZZASCHI, Luzzasco

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZASCHI, Luzzasco Luigi Ronga Organista, nato a Ferrara (s'ignora la data precisa) prima del 1557 fu allievo di Cipriano di Rore, verso il 1576 divenne organista alla corte di Alfonso II d'Este e [...] in tale ufficio durò sino al 1607, anno della sua morte. Sembra che il L. sia stato anche maestro di cappella nella cattedrale di Ferrara. Fu maestro di G. Frescobaldi (v.). I contemporanei (V. Galilei, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – POLIFONIA – MADRIGALI – MONODIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

ANICHINI, Francesco di Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Di una famiglia ferrarese d'incisori di gemme. La sua attività è attestata soltanto dai documenti, poiché nulla ci è giunto di lui; i documenti che lo citano stanno fra gli anni 1449 e 1526, alla qual [...] data sappiamo che era già morto. I suoi figli Andrea, Callisto e Luigi professarono la stessa sua arte. Fu in relazione con Isabella d'Este che lo tenne in gran conto: per lei lavorò nel 1492 alcune gemme, nel 1496 due turchesi con le figure di una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISABELLA D'ESTE – PIETRO ARETINO – LAPISLAZZULO

ALICORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato ad una moneta ferrarese d'argento da due soldi, in parecchie gride concernenti il valore delle monete; dove però, alle volte, essa è detta anche aquilino o agontano. Senza nome di principe, [...] , dove figura questo animale, cioè un quattrino di Borso d'Este, un mezzo ducato, un quattrino e un soldino pure Impresa questa che si trova su una medaglia del suo antenato Pier Luigi Farnese, dal quale l'unicorno fu posto anche su di un paolo ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PIER LUIGI FARNESE – RANUCCIO FARNESE – ERCOLE I D'ESTE – BORSO D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 127
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali