• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Biografie [675]
Storia [391]
Religioni [110]
Arti visive [114]
Letteratura [114]
Diritto [49]
Storia delle religioni [38]
Diritto civile [38]
Musica [29]
Storia e filosofia del diritto [20]

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] a quasi tutte le città libere. In Francia, prima di Luigi XIV, i grandi generali assoldavano a proprie spese un certo Parigi 1848; L. F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di Casa d'Este dal sec. XV al XVIII, Modena 1884; G. Zippel, I sonatori ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO DI PRUSSIA – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDA (2)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] i Visconti da una parte, e i marchesi di Monferrato, gli Este e i Gonzaga, spalleggiati dal papa, dall'altra, lentamente doveva Torino (8 agosto 1381). Nel luglio del 1382, A. seguì Luigi d'Angiò nella spedizione di Napoli, con più di 1000 lance; una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] morì nel 1394, combattendo per i Bolognesi contro Niccolò d'Este; Andrea d'Antoniolo (morto nel 1403) fu esiliato dagli Zambeccari la riconquista di Bologna, Giovanni B. si trovò solo. Luigi XII mandò lo Chaumont ad attaecare il B. a Castelfranco, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ALBERICO DA BARBIANO – BATTAGLIA DI RAVENNA – GALEAZZO MARESCOTTI – CONGIURA DE' PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO (2)
Mostra Tutti

CARBONERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] manus degl'Inglesi, dei Borboni, degli Asburgo d'Este nei loro innummerevoli conati di sovvertire la penisola F. Lemmi, Le società segrete nella Sicilia e l'autodifesa dell'ab. Luigi Oddo, Palermo 1920; A. Luzio, Il canonico Marentini e le sue ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – IMPERO NAPOLEONICO – FILIPPO BUONARROTI – ITALIA MERIDIONALE – UNITÀ DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONERIA (3)
Mostra Tutti

OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] Fu fortificata da Ruggiero di Lauria. Fu occupata nel 1348 da Luigi di Ungheria; al pari di Taranto, Gallipoli, Nardò, Lecce, nel 1481 da Alfonso d'Aragona, nella guerra di Ferrante d'Aragona, alleato col genero Ercole d'Este contro i Veneziani, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE D'ARAGONA – RUGGIERO DI LAURIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

FONTAINEBLEAU

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Louis GILLET Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] nel castello mobili ammirevoli. Dopo i restauri iniziati da Luigi Filippo, che guastarono per sempre gli affreschi del Primaticcio e che ricorda il palazzo costruitovi dal cardinale Ippolito d'Este. La foresta divenne intorno al 1830 convegno di ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANDREA DEL SARTO – MARIA ANTONIETTA – IPPOLITO D'ESTE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINEBLEAU (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] il fratello Alboino, solo, e, dal 1308, col minor fratello Cangrande. Furono anni di piccole lotte con le signorie guelfe d'Este e della Torre, quando la venuta di Enrico VII aprì alla casa scaligera più ampî orizzonti. Alboino moriva il 29 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LODOVICO IL BAVARO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA (3)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] governatore di Milano e la condanna di F. B., Firenze 1918; E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a Renata d'Este, Bologna 1876; C. Minutoli, F. B., Storia lucchese del sec. XVI, Lucca 1844, e nuova ed., Lucca 1863; Reumont, F. B., in ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SAVONAROLA – VICEREAME DI NAPOLI – AUTORITÀ IMPERIALE – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Squillace e di Montescaglioso, nel 1308 sposò Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo II e vedova del marchese d'Este e di Ferrara, che gli portò in dote Carlo VII e di Luigi XI, i D. B. italiani perdettero i loro beni in Provenza, e i D. B. francesi, già ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI - DEL BALZO – FEDERICO III D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

TESTI, Fulvio

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTI, Fulvio Luigi Fassò Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] e ignoti, inneggianti in quegli anni al principe che osava levarsi contro la Spagna in difesa dell'Italia; ma il duca Cesare d'Este, temendo che il volume attirasse su di lui le ire del governatore di Milano, lo fece sequestrare, ordinando l'arresto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTI, Fulvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 127
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali