• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [62]
Biografie [64]
Arti visive [24]
Diritto [20]
Geografia [15]
Religioni [15]
Economia [14]
Diritto commerciale [12]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [9]

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] d'oltremare, d'ogni commedia. In seguito però il favore per la musica italiana andò crescendo. Tra gli ultimi esponenti della feconda costellazione di maestri italiani nella Spagna settecentesca, che ebbe il suo centro in Madrid, troviamo anche Luigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] finisce per assumere la rappresentanza degl'interessi cittadini d'oltremare, e, approfittando della debolezza e dell' 1660, pochi mesi dopo la repressione violenta della rivolta, Luigi XIV entrava in Marsiglia attraverso una breccia, da vincitore; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión) Renato CHABOD R. Raoul CHIODELLI Gino CASTELNUOVO Luigi RACCA Saul GRECO L'importanza sempre maggiore assunta [...] posto ad un considerevole numero di stazioni sulla stessa lunghezza d'onda, non essendo necessarie, come per le onde medie (il "leggero" anche su onde lunghe); il "servizio d'Oltremare" (General overseas service) con trasmissioni speciali per le varie ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – BRITISH BROADCASTING COMPANY – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] italiane dell'Egeo, come ogni altro dominio d'oltremare, fanno parte integrante dello stato italiano, esse da una delle due potenze se non dopo accordo con l'altra sulla base d'un compenso. Col trattato di pace di Losanna (Ouchy) del 18 ottobre 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MACCHIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] presto condotto in Inghilterra dal padre con altri due fratelli, Luigi e Santo, dei quali tutto ignoriamo. Sebastiano spiegò un' strumenti della navigazione, egli organizzava le spedizioni d'oltremare e sopraintendeva agl'interessi molteplici ad esse ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti

BIANCHERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] più lunghe; quelle degli uomini più semplici, fino all'epoca di Luigi XIV, ove vediamo apparire il jabot; cascata di trine posata sull importantissime che contendono all'industria inglese i mercati d'oltremare. In Italia i primi nuclei industriali si ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – ISABELLA DI BAVIERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Barce e sul Gebel (Villaggio Duca degli Abruzzi, villaggio Luigi Razza, ecc.), mentre sul Gebel tripolino si è iniziata 4.000.000 e con ricca bibliogr.); A. Piccioli, La nuova Italia d'Oltremare, Milano 1934, voll. 2; E. Scarin, Le oasi del Fezzan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] disfatta all'imperatore Ottone il Grande e ai suoi alleati, il re di Francia Luigi IV d'Oltremare, e il conte di Fiandra Arnoldo; nel 1174, la città è assediata da Luigi VII, aiutato da Enrico il Giovane, figlio del re anglonormanno; nel 1193, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

DEPORTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria. La deportazione [...] specie politici - mediante la deportazione verso le terre d'oltremare, appartenenti ad altri stati. Trattative all'uopo iniziate con nell'ergastolo di S. Stefano, tra i quali erano Luigi Settembrini e Silvio Spaventa; furono infatti imbarcati il 17 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – SCOPERTA DELL'AMERICA – NUOVA GALLES DEL SUD – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPORTAZIONE (2)
Mostra Tutti

RIUNIONE, Isola della

Enciclopedia Italiana (1936)

RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] colonizzatori furono invece i Francesi, che durante il regno di Luigi XIII, trovando l'isola adespota, ne presero possesso e come un dipartimento d'oltremare; essa contava al 1931 197.933 ab. Vi sono alcune migliaia d'individui di razze diverse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIUNIONE, Isola della (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali