Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] , silloge di poesia volgare inviata dal Magnifico a Federico d’Aragona nel 1477). Nel 1478 la congiura dei Pazzi, in . Per quanto riguarda il metro, l’ottava – già scelta da Luigi Pulci per celebrare le glorie laurenziane nel torneo del 1469 – nelle ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Signoria lo inviò presso il duca di Calabria, Ferdinando d’Aragona, giunto in Romagna per muovere contro Lodovico Sforza, (già in quella sede), per caldeggiare presso il nuovo sovrano Luigi XII il recupero di Pisa perché non cadesse sotto Venezia. Vi ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] un dipinto recato in dono alla duchessa di Ferrara Eleonora d'Aragona (Venturi, 1889; Motta, 1893). Quest'ultimo documento (Sironi, 1981). Il 3 marzo 1503 il solo D. rivolgeva una supplica al re di Francia Luigi XII (Beltrarni, 1919, doc. n. 121) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] , o la Historia di due nobili amanti del vicentino Luigi da Porto, che attraverso una rielaborazione di Bandello è alla , figlia del duca Francesco e poi moglie di Alfonso II d’Aragona.
A quest’epoca si devono forse le prime esperienze narrative ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] Galeazzo nel 1380, non appena sfumò il matrimonio tra quest’ultimo e Maria d’Aragona (G. Giulini, Memoria di Milano..., 1856, V, p. 619). successo. Prese innanzitutto contatti con il duca Luigid’Orléans, marito di Valentina Visconti (sua figliastra ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] contro la coalizione avversaria, formata dal re di Napoli, Alfonso d'Aragona, da Filippo Maria e dal papa Eugenio IV.
Il 14 Galeazzo Maria si sposò con Bona di Savoia, cognata di Luigi XI (9 maggio 1468), oppure quando dovette accompagnare poco ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] sovrano Giacomo III e moglie del marchese di Monferrato, e si impegnò con lei ad attaccare la Corona d’Aragona. Il piano di Luigi, appoggiato da Gregorio XI, mirava a isolare politicamente Pietro IV con la costruzione di un fronte anticatalano ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] quella di coadiutore con futura successione del padre Luigi Malle, che, sebbene lettore ordinario di storia della due plenipotenziari per la trattativa: il cardinale Troiano d'Acquaviva d'Aragona, ambasciatore di Spagna presso la S. Sede, e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] novembre 1294 l’accordo per la Sicilia siglato con Giacomo II d’Aragona (Frugoni, 1954, p. 83), sia per le notizie dei Dezember 1294), in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, I, 1, Roma, Wien 1994, pp. 131-153; F ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] Galeazzo Maria Sforza), con il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona e con il duca di Urbino Federico da Montefeltro (VII ag. 1510, LCSG, 6° t., pp. 472, 486). Benché Luigi XII chiedesse a Firenze di aiutare segretamente F., anche sotto forma di denaro ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...