• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1096 risultati
Tutti i risultati [1096]
Biografie [591]
Storia [459]
Religioni [118]
Letteratura [82]
Arti visive [76]
Storia delle religioni [54]
Diritto [61]
Diritto civile [44]
Geografia [25]
Europa [22]

COSENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] i popolani cosentini. L'aspra lotta parve si attutisse quando Luigi III d'Angiò venne a stabilirsi a Cosenza. Ma la repentina morte insurrezione di contadini. Inutile fu la venuta di Ferrante d'Aragona in Calabria; soltanto le stragi e gl'incendi di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FERROVIE DELLO STATO – AULO GIANO PARRASIO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

AIX

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] un'Annunciazione (chiesa di S. Maria Maddalena), S. Luigi di Tolosa e un pannello raffigurante dei santi (nel 1113, quella dei conti di Barcellona, della casa d'Aragona; infine, dal 1240, quella d'Angiò. I primi privilegi furono concessi alla città ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – BOCCHE DEL RODANO – AIX-EN-PROVENCE – RENATO D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA

TRANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Carlo CESCHI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] ), guadagnarono terreno. Arresasi a Luigi d'Ungheria (1348), poi a Giovanna I e a Luigi di Taranto, fu assegnata all di privilegi. Nella lotta tra Francia e Aragona si arrese pacificamente a Ferdinando d'Aragona. Ceduta da Ferrandino a Venezia (20 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

FIESCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] di mettere il fratello Giovanni al comando dell'armata contro Alfonso d'Aragona, ora alleato al duca di Milano, Giovanni Antonio F. di Cicco Simonetta. Allora i parenti e specialmente Gian Luigi ripresero le armi, accendendo un'aspra e varia guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI (2)
Mostra Tutti

RAPALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPALLO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Augusto TORRE Vito Antonio VITALE * Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] Repubblica nei secoli XIV e XV. Occupata dai Napoletani di Federico d'Aragona nel 1494, dopo la battaglia che si combatté nel suo costituitasi la lega italiana, la tolsero nel 1495 Gian Luigi Fieschi e Giovanni Adorno, mentre nel suo porto la flotta ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – INVASIONE LONGOBARDA – RIVIERA DI LEVANTE – FEDERICO D'ARAGONA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPALLO (1)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] dal duca di Milano; il diritto di usare del cognome D'Aragona dal re di Napoli nel 1482; l'iscrizione al patriziato veneto deliberò la riconquista di Bologna, Giovanni B. si trovò solo. Luigi XII mandò lo Chaumont ad attaecare il B. a Castelfranco, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ALBERICO DA BARBIANO – BATTAGLIA DI RAVENNA – GALEAZZO MARESCOTTI – CONGIURA DE' PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO (2)
Mostra Tutti

MONTPELLIER

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPELLIER (A. T., 35-36) Gino LUZZATTO Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] di statue e fontane, con l'arco di trionfo eretto in onore di Luigi XIV, l'Esplanade con la vicina Place de la Comédie, in cui si unica figlia dell'ultimo dei Guglielmi, con Pietro II d'Aragona. Questi infatti, mentre concede subito nell'agosto 1204 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTPELLIER (2)
Mostra Tutti

CAPITANATA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] dogana di Foggia. Alfonso I d'Aragona ne riordinò l'esazione, proponendovi un presidente, di stanza a Foggia; l'esazione di quella dogana fu uno dei motivi della lotta fra Ferdinando di Spagna e Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – MARGHERITA DI SAVOIA – FERDINANDO DI SPAGNA – APPENNINO ABRUZZESE – ALFONSO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANATA (3)
Mostra Tutti

FARSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] a Napoli. L'illimitata libertà di parola concessa da Luigi XII ai basochiens concorse non poco all'immensa diffusione delle in alcune chiese napoletane negli ultimi anni di Alfonso I d'Aragona (1452 segg.); 2. le "farse" allegorico-cortigiane ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – COMMEDIA DELL'ARTE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO CARACCIOLO – SERAFINO AQUILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSA (2)
Mostra Tutti

LUCERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Giuseppe LUGLI Raffaele CIASCA Vincenzo Verginelli Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] ; patì danni nelle vicende della lotta fra Ladislao e Luigi II. Vide nuova prosperità iniziarsi con Ladislao che confermò rovinò parte del castello e 300 case; fu stretta d'assedio da Ferrante d'Aragona (1463), cui si diè l'anno dopo; fu baluardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 110
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali