CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] nell'ottobre '59 sposava Luigi di Savoia; qualche mese più tardi, però, con l'aiuto del sultano d'Egitto, del quale Cipro collaudata con Tommasina Morosini, che era divenuta regina di Ungheria, l'ostacolo dei natali della fanciulla fu aggirato ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] pubblicò quasi tutti i suoi scritti come Luigi Papo de Montona e, nei primi dell’appartenenza all’Austria-Ungheria, per poi intensificarsi nel di alcool.
L’opera più nota di Papo è Albo d’Oro. La Venezia Giulia e la Dalmazia nell’ultimo conflitto ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] di brigata il C. militò con Joubert e Moreau nell'esercito d'Italia. Il 12 maggio 1799 dette brillante prova di lealtà e Austriaci e avviato a Graz per essere poi internato in Ungheria.
Alla vigilia della partenza egli sentì il bisogno di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] della flotta di Luigi XIII. Dopo qualche infanta Maria di Spagna, sposa di Ferdinando re di Ungheria, durante il suo soggiorno genovese. Fecero seguito altri egli si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] armi (militò per la Spagna nelle Fiandre e in Ungheria per l'Impero); Luigi, che si pose al servizio dell'Impero; Camillo 65-69, 90, 131; A. Murgia, I Gonzaga. Le grandi famiglie d'Europa, II, Milano 1973, pp. 106, 108 s.; M. Cattafesta, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] dei quali si sarebbe spostato in Ungheria quando il duca Emanuele Filiberto vi inviò e violenta disputa, descritta da Luigi Firpo (1959; il testo completo Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 388-391; ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] Ungheria (probabilmente nella prima metà del 1380, e comunque prima dell'agosto) per trattare col sovrano di quel Regno, Luigi Mollat, II, Paris 1928, p. 648; F. Babudri, Lo scisma d'Occidente e i suoi riflessi sulla Chiesa di Brindisi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] doge Andrea Dandolo (morto il 7 sett. 1354). La situazione, d'altronde, era seguita con attenzione a Venezia: il 4 aprile 1355 Nell'estate del 1356 scoppiò la guerra con Luigi I re di Ungheria e le forze ungheresi attaccarono contemporaneamente i ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] di Foggia". Con questo reggimento prese parte alla terza guerra d'indipendenza, divenendone aiutante maggiore in prima nel 1868.
Il 31 molto anticipo l'annessione della Bosnia Erzegovina all'Austria-Ungheria. Tra le varie relazioni spicca un lungo e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] due fratelli, Piero Luigi e Francesco, nati rispettivamente 27), e prese parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti di Francesco . 6; Ibid., Carte Sebregondi, fam. Capponi; Ibid., Libro d'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. XXII; ...
Leggi Tutto