Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] giugno 1914 l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria e Ungheria, e sua moglie vennero assassinati per mano di uno il 10 settembre 1898 da parte dell'anarchico italiano Luigi Lucheni. Il fratello di Francesco Giuseppe, Massimiliano, ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] intrecciano con lo sviluppo di una storia d'amore. Virtù di osservatore e di toro, che situa fra Croazia e Ungheria la storia del rapimento di un toro remake dell'omonimo film diretto nel 1961 da Luigi Comencini: in entrambi i film i personaggi, ...
Leggi Tutto
RIVA, Luigi (Gigi)
Marino Bortoletti
Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: [...] 77: Cagliari • In nazionale: 42 presenze e 35 reti (esordio: 27 giugno 1965, Ungheria-Italia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1969-70), 1 Campionato d'Europa (1968)
È stato il più forte attaccante italiano del dopoguerra e sicuramente uno ...
Leggi Tutto
AGNOLIN, Luigi
Angelo Pesciaroli
Italia. Bassano del Grappa (Vicenza), 21 marzo 1943 • Arbitraggi nazionali: 226 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1985 (Sampdoria-Milan) e 1988 (Torino-Sampdoria) [...] internazionali: Campionato del Mondo 1986 (URSS-Ungheria, Argentina-Uruguay, semifinale Germania Ovest-Francia), -Lokomotiv Lipsia), Coppa dei Campioni 1988 (PSV Eindhoven-Benfica)
Figlio d'arte (anche il padre Guido, 1912-1994, fu un arbitro ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] di Lucoli, ambasciatore presso il re di Ungheria e capitano generale nella guerra di Chioggia negoziati durante le contese di Genova con Luigi XIV; Lazzaro, che fu inviato ( ). Nel campo della cultura meritano d'essere ricordati Giambattista (sec. 16 ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] campagne del Reno contro il visconte di Turenne e Luigi II di Borbone principe di Condé. Come uomo gli parve superabile con la velocità d'assalto dei reparti a cavallo, e famoso, Della guerra col Turco in Ungheria (in tre parti, 1670, comprendente ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Pordenone, che per quasi due secoli diede umanisti e letterati notevoli. A essa appartennero: C. Paolo Amalteo (Pordenone 1460 - Vienna 1517), prof. di lettere a Vienna, poeta cesareo [...] - m. 1558), che insegnò anch'egli lettere in Austria, in Ungheria e nell'alto Veneto e scrisse fra l'altro un poema su s al teatro imperiale di Vienna varî lavori in italiano; e Ascanio, in auge alla corte di Francia, maestro d'italiano di Luigi XIV. ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e ingegnere militare (n. 1554 - m. Vienna 1597). Combatté in Germania, dove diresse l'assedio di Bonn, poi contro i Turchi in Ungheria; fu consigliere di guerra asburgico e sovrintendente generale [...] delle fortificazioni (1597). Costruì la cittadella di Casale, distrutta (1700) da Luigi XIV. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] altro aspetto della strategia, avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro di estrema complessità si avviavano, nel avvio trattative tra I. XI e l'inviato di Luigi XIV, il cardinale d'Estrées, a Parigi si riunì l'assemblea del clero ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] per chiari segni di freddezza e diffidenza verso il nuovo re Luigi Filippo. Legittimista, conservatore più del Bernetti, chiuso all'evoluzione delle in Ungheria e Transilvania (1841), all'impulso al clero indigeno (Neminem latet, 1845). D'altra parte ...
Leggi Tutto