POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] (per es., il poco più anziano Luigi Cadorna), l’ingresso così giovane nell’élite un conflitto contro l’Austria-Ungheria. Furono stanziati forti finanziamenti pubblici approvò il progetto di invio di tre corpi d’armata sul Reno per partecipare a un’ ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] castello di Köpcseny in Ungheria (schizzi di esercizi Museum di Cincinnati, furono ordinati da Luigi XVI nel 1778, probabilmente su originali [C. van Heyden] de Lancey, A propos de la decouv. d'un tableau de F.-J. C.: La bataille de Rocroi, in Bull ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] francese, che ritornava alla corte di Luigi XIV. A Parigi ebbe certamente contatti con Ungheria orientale; nel 1684 comparvero il corso del Danubio, l'arciducato d'Austria, la Macedonia e l'Epiro, la Dalmazia, l'Ungheria occidentale, la Tartaria d ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] vescovo di Veszprém in Ungheria, il B. dipinse il B. ricevette un privilegio del re Luigi XII di Francia, allora signore di Milano, quanto citato nel corso della voce, v. G. Mongeri-F. d'Adda,L'arte del minio nel Ducato di Milano..., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] Illiria (1806-08) e quella di Ungheria (maggio 1809), agli ordini del viceré E contessa Clara Martinengo Cesaresco dalla quale ebbe Luigi e Faustino, il primo dei quali . 1848, Carlo Alberto lo nominò generale d'armata a riposo e cavaliere di gran ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] i ministri imperiali Mercurino da Gattinara, Luigi de Praet e il Granvelle, in interessi imperiali in Svizzera, Germania, Ungheria, Scandinavia e Inghilterra se ne Rubiera contro i Veneziani e contro Alfonso d'Este; quella di privare con la forza ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] , che auspicavano una insurrezione in Ungheria e un attacco verso il Veneto italiani e 70 francesi, a Camillo Lencisa, a Luigi Novone, al, B. ed altri.
Il B., polacca e un intervento in extremis del ministro d'Italia a Pietroburgo conte Pepoli, il B.fu ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] il ruolo di amoroso della compagnia di Luigi Robotti e Gaetano Vestri. In ditta anno in una separazione legale, indussero il D. a sciogliere la compagnia. Si recò quindi Egitto, in Russia, in Romania e in Ungheria. Nel 1877 passò con Tommaso Salvini e ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] della Triplice Alleanza tra Italia, Austria-Ungheria e Germania. Umberto I appoggiò con vigore diplomatiche e militari nel Corno d’Africa consentirono di acquisire la successivi (Antonio Starabba di Rudinì, Luigi G. Pelloux). Approvò la repressione ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] . Ebbe sei figli: Orazio, architetto; Luigi, pittore; Tito, scultore; Livia, Teresa Roma, una Assunta inviata in Ungheria ed altri.
L'aspetto più Roma, ibid. 1821; la Epistola parenetica sulla Poetica d'Orazio, ibid. 1829. Il Croce cita un volume ...
Leggi Tutto