CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] nell'ottobre '59 sposava Luigi di Savoia; qualche mese più tardi, però, con l'aiuto del sultano d'Egitto, del quale Cipro collaudata con Tommasina Morosini, che era divenuta regina di Ungheria, l'ostacolo dei natali della fanciulla fu aggirato ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] pubblicò quasi tutti i suoi scritti come Luigi Papo de Montona e, nei primi dell’appartenenza all’Austria-Ungheria, per poi intensificarsi nel di alcool.
L’opera più nota di Papo è Albo d’Oro. La Venezia Giulia e la Dalmazia nell’ultimo conflitto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] la Madonna in trono fra i ss. Luigi di Francia e Elisabetta di Ungheria, già nella collezione Cavendish Bentinck e oggi prosieguo di attività fino ai primi anni Quaranta (con il Giardino d'Amore e la Morte di s. Pietro Martire della National Gallery ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] di brigata il C. militò con Joubert e Moreau nell'esercito d'Italia. Il 12 maggio 1799 dette brillante prova di lealtà e Austriaci e avviato a Graz per essere poi internato in Ungheria.
Alla vigilia della partenza egli sentì il bisogno di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] . Dall'Accademia d'Italia, nel 1933, ricevette un premio per recarsi in Austria e in Ungheria a compiere studi -502; in coll. con E. Chiovenda, Angiosperme del Ruwenzori, in Luigi Amedeo di Savoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori. Relazioni scientifiche, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] della flotta di Luigi XIII. Dopo qualche infanta Maria di Spagna, sposa di Ferdinando re di Ungheria, durante il suo soggiorno genovese. Fecero seguito altri egli si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] di Taranto si volse contro Luigi III d'Angiò, protetto dalla regina Giovanna II di Napoli, il D., insieme con il padre, santo, nascosto durante la lotta di Giovanna I contro il re di Ungheria; narra come in chiesa il 23 apr. 1438 si congregarono il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] armi (militò per la Spagna nelle Fiandre e in Ungheria per l'Impero); Luigi, che si pose al servizio dell'Impero; Camillo 65-69, 90, 131; A. Murgia, I Gonzaga. Le grandi famiglie d'Europa, II, Milano 1973, pp. 106, 108 s.; M. Cattafesta, ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] in La vida breve di Manuel De Falla; la direzione d'orchestra era affidata ad Antonino Votto e negli altri ruoli cantavano intraprese tournées in Brasile, Cile, Perù, Australia, Malta, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, dove fu sempre ammirata, ed ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] dei quali si sarebbe spostato in Ungheria quando il duca Emanuele Filiberto vi inviò e violenta disputa, descritta da Luigi Firpo (1959; il testo completo Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 388-391; ...
Leggi Tutto