PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] dei tessuti fra Firenze e l’Ungheria (Prajda, 2013).
Nel 1366 Secondo le annotazioni di padre Ildefonso di San Luigi alla Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo che possono servire d’illustrazione, e d’aggiunta agli Annali d’Italia del signor ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] a Buda come ambasciatore di Francesco il Vecchio alla corte di Luigi, re di Ungheria, per ratificare un trattato con il re e il Comune e l'acquisto di Treviso a Leopoldo. II di Asburgo, duca d'Austria. Sembra anche che il C. si unisse a Francesco il ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] nell'autunno 1566seguì il duca Alfonso in Ungheria; ma a Vienna s'ammalò ed personaggi importanti della corte dell'Historia dei principi d'Este di G. B. Pigna, che era tra il duca e il fratello, card. Luigi, dei sali di Comacchio, delle acque del ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] la corte napoletana manifestò l’intenzione di inviarlo in Ungheria presso Beatrice d’Aragona, vedova di Mattia Corvino e da poco francese tornò a far parte del Regio Consiglio, riformato da Luigi XII nel settembre 1501, e sul finire del 1502, come ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] Francesco de' Pulci (sorella di Luca e Luigi Pulci), nato nel settembre del 1460. Del frutto ancora acerbo com'è il suo. Il D. ha modellato le sue ottave su una delle versioni; il compagno con cui fugge in Ungheria è chiamato Pelacchino e si dice di ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] di compagnia della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all' dal Caprara che operava in Ungheria, cadde prigioniero del nemico pp. 76-80; G. Gibelli, Vita del comm. Luigi Davia, Bologna 1869; Campagne del principe Eugenio di Savoia, ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] apprezzare negli ambienti musicali europei (Svizzera, Francia, Ungheria), ove emerse soprattutto per il suo talento direttoriale. il 30 marzo 1936 con la rappresentazione Sogno di un mattino d'autunno (libretto di A. Rossato), andata in scena a Cluj ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] Andrea, figlio di Caroberto, re di Ungheria. Era appena rientrato a Firenze che venne un premio di 1000 fiorini d'oro a chi avesse consegnati vivi in terza rima, a cura di Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani., VI, Firenze 1775, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] marcia di trasferimento verso l'Ungheria, sotto il comando del rapì con l'aiuto di Pier Luigi Farnese e dopo averla affidata in LI, coll. 103, 307: LVI-LVII, ad Indices;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, pp. 192, ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] ai buoni uffici del re Luigi I il Grande, Guglielmo Hamer, vescovo di Cinque Chiese (Pécs, in Ungheria), riuscì a ottenere da Francesco ; godeva allora di un lauto stipendio (ben 600 fiorini d'oro) e di altre ricche rendite che gli venivano erogate ...
Leggi Tutto