SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] una condanna per alto tradimento da parte dell’Austria-Ungheria. Nel 1915, appena fuggito da Trieste, ottenne un a Roberto Michels sono conservate presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino; carte d’archivio relative alla carica di presidente dell’ ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] allora stretto collaboratore di Luigi Bodio, capo dei condizioni della viticoltura in Austria-Ungheria e l’avvenire del nostro di Stato, 1998, n. 84, p. 14; La Confagricoltura nella storia d’Italia, a cura di S. Rogari, Bologna 1999, pp. 47 s., ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] doge Andrea Dandolo (morto il 7 sett. 1354). La situazione, d'altronde, era seguita con attenzione a Venezia: il 4 aprile 1355 Nell'estate del 1356 scoppiò la guerra con Luigi I re di Ungheria e le forze ungheresi attaccarono contemporaneamente i ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] Luigi, l’irrequieto Antonio, sposatosi nel 1773 contro il volere del padre dopo avere già rotto un primo fidanzamento in Ungheria Coraccini [G. Valeriani], Storia dell’amministrazione del Regno d’Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] d’Italia, mentre stroncò la squadra nazionale di calcio quando perse vergognosamente una partita contro l’Ungheria . Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna 2002, p. 208; D. Buzzati, Il giornale segreto, Milano 2006, p. 35; M. Canella, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] nominato vicario generale della provincia di Ungheria, per la quale promulgò alcune le Epistulae di Agostino, appartenuto a Luigi IX, re di Francia, acquistato a Trivigi 1737, pp. 201, 249 s.; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] materna era svizzera, ma la madre era nata a Kolozsvár, allora in Ungheria (oggi Cluj, in Romania).
A 9 anni il M. iniziò principio antipernicioso» del fegato, e infine nella messa a punto d’un metodo industriale per l’estrazione di olio di fegato di ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] 1959), che richiamava in una chiave originale e ironica i ‘fatti di Ungheria’ del 1956, mettendo in scena l’eterna paura del nuovo.
Tra il Matilde Serao (Firenze 1971) e Verga e D’Annunzio di Luigi Capuana (Firenze 1972).
Pomilio fu vero testimone ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Mino Maccari e con gli artisti Luigi Spazzapan, Carlo Mollino, Primo Garboli. Dopo i fatti di Ungheria, in La Voce, settimanale della Torino, Milano 1967; Carte in tavola, ibid. 1968; Le carte d’un italiano dell’11, Roma 1973; L’azione letteraria, a ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] a Ginevra e a Losanna per dare spettacoli d’improvvisazione. Rimpatriato, dal 1840 fino al 1849 «tre insigni uomini Dionigi Solomos, Luigi Kossuth e Teofilo Cairi mi s’ 1906, p. 44.
L. Chiala, Italia e Ungheria. G. R. a Kutaia nell’ottobre del 1850, ...
Leggi Tutto