VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] in capo dell’esercito imperiale in Ungheria. In ottobre, sconfisse i turchi riunirsi alle armate di Caprara e di Luigi Ferdinando Marsili. Non ebbe il compito e Bibl.: A. Lazzari, Vita di F. V. d’Urbino, Urbino 1805; C. von Duncker, Veterani, ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] vertice dello stato maggiore (a sostituire Pollio fu chiamato Luigi Cadorna) non rappresentò solamente un’amara delusione, ma -Ungheria, Ragni fu esonerato dal comando del I corpo d’armata e destinato a esercitare il comando territoriale del corpo d’ ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] in La vida breve di Manuel De Falla; la direzione d'orchestra era affidata ad Antonino Votto e negli altri ruoli cantavano intraprese tournées in Brasile, Cile, Perù, Australia, Malta, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, dove fu sempre ammirata, ed ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] dei quali si sarebbe spostato in Ungheria quando il duca Emanuele Filiberto vi inviò e violenta disputa, descritta da Luigi Firpo (1959; il testo completo Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 388-391; ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] partì per un’importante missione in Ungheria dove trattò con il sovrano che di ottenere l’appoggio di Luigi IX nell’azione contro Federico Aevi, I, Monasterii 1898, p. 36; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XXVI, Paris 1997, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] per l’avvento al trono di Luigi XIV, fu in Francia nel i turchi, che avevano occupato parte dell’Ungheria. Ma la tregua di Vasvár del 10 -177; Dizionario delle date, sotto la direzione di A.-L. d’Harmonville, V, Venezia 1846, pp. 324 s.; Venezia e le ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] Ungheria (probabilmente nella prima metà del 1380, e comunque prima dell'agosto) per trattare col sovrano di quel Regno, Luigi Mollat, II, Paris 1928, p. 648; F. Babudri, Lo scisma d'Occidente e i suoi riflessi sulla Chiesa di Brindisi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] per almeno due anni spingendosi poi a suonare fino in Ungheria, a Pest, e curando la pubblicazione di nuove composizioni L. Legnani, Gran studio op. 60, Heidelberg 1990, pp. 2 s.; D.G. James, L. Rinaldo L.: his life and position in European music of ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] nei riguardi dell’Austria-Ungheria, decise di compiere in 1859 alla presenza dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, durante l’estate era a , passim; Il voyage en Egypte..., cit., ad ind.; Luigi Negrelli e il Canale di Suez nelle carte del fondo Maria ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Ungheria e della nuova Università di Pozsony, presso la quale forse insegnò. Il soggiorno in Ungheria da papa Sisto IV per indurre il re Luigi XI alla crociata contro i Turchi. A Lione ), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza ...
Leggi Tutto