ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] a Francesco Venier di Pietro, ambasciatore ordinario entrante, si congedò da Luigi XV, che lo armò cavaliere, e dal primo ministro di venivano dal Senato riconosciuti i titoli di arciduchessa d’Austria e regina di Ungheria e Boemia (c. 74). Con l ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] inoltre l’unione alla Custodia della missione d’Egitto, della quale venne nominato prefetto il visita alle province di Germania e Ungheria del 1685, venne utilizzato, nel definitivo arretramento della Francia di Luigi XIV dal teatro peninsulare.
All ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] . Dall'Accademia d'Italia, nel 1933, ricevette un premio per recarsi in Austria e in Ungheria a compiere studi -502; in coll. con E. Chiovenda, Angiosperme del Ruwenzori, in Luigi Amedeo di Savoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori. Relazioni scientifiche, I ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] Racioppi sposò Elisabetta Ellmer, nata in Ungheria il 3 settembre 1874.
Nella città p. 93).
Anche l’incontro con Luigi Luzzatti fu determinante per la sua d’Europa, seguito nel 1892 dalla pubblicazione sull’Ordinamento degli Stati liberi fuori d ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] dove, a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Ladislao II Jaghellone, re di Boemia e Ungheria (Sanuto, 1879-1903, IV, col. Marco di Sopra, Andrea Gritti, e da Luigi XII, re di Francia, Trevisan, nella ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] concertista con una tournée in Austria-Ungheria, tornò ben presto a Milano, studi di contrappunto e composizione con Luigi Mapelli e Vincenzo Ferroni. Qui camera, canzonette e canzoni, tra cui Les mots d’amour su testo di Henri Varna e Pierre-Paul ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] «presto si deduce che Polonia, Ungheria, Grecia, Serbia ed Italia hanno Miller, Domenico Moro, Luigi Nani, Anacarsi Nardi, Carlo G. V. primo riminese martire dell’unità e dell’indipendenza d’Italia, Rimini 1911; G. Sforza, Il dittatore di Modena ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] della flotta di Luigi XIII. Dopo qualche infanta Maria di Spagna, sposa di Ferdinando re di Ungheria, durante il suo soggiorno genovese. Fecero seguito altri egli si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] di Taranto si volse contro Luigi III d'Angiò, protetto dalla regina Giovanna II di Napoli, il D., insieme con il padre, santo, nascosto durante la lotta di Giovanna I contro il re di Ungheria; narra come in chiesa il 23 apr. 1438 si congregarono il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] armi (militò per la Spagna nelle Fiandre e in Ungheria per l'Impero); Luigi, che si pose al servizio dell'Impero; Camillo 65-69, 90, 131; A. Murgia, I Gonzaga. Le grandi famiglie d'Europa, II, Milano 1973, pp. 106, 108 s.; M. Cattafesta, ...
Leggi Tutto