SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] fra Italia e Austria-Ungheria Gorizia divenne zona di di Trieste e Capodistria, succedendo a Luigi Fogar, costretto alle dimissioni due anni e il razzismo nazifascista a Trieste (1938-1945), Quarto d’Altino 1977; L. Jurca, Moja leta v Istri pod ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] laurea viaggiò in Francia, Belgio, Germania, Ungheria, Svizzera, Olanda, e, più a lungo e Lazzaro e commendatore della Corona d'Italia.
Morì a Roma il 13 , II, p. 16; Enc. Italiana, XVI, p. 399; Enc. dantesca, IV, p. 529 (s.v.Pirandello, Luigi). ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] pp. 3-22; L. Szegfü, La missione politica e ideologica di san G. in Ungheria, ibid., pp. 23-36; R. Manselli, L'eresia del male, Napoli 1980, F. Tonon, Venezia 1988, pp. 160-166; G. D'Onofrio, L'itinerario dalle arti alla teologia nell'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] la parete di fondo dell’aula Luigi Di Maggio della Società siciliana l’edificio della SIP di piazzale Ungheria, 1952; il negozio di filati s.; A.M. Ruta, Un piccolo museo futurista, in D. Cappellani, Il palazzo delle Poste di Palermo, Palermo 1993, ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] parte ad alcune missioni militari in Austria, Ungheria e Polonia, e nel 1920 tornò e la competenza scientifica: il tenente - Luigi Bracciani e il conte Cesare Calciati".
Con la fama di organizzatore e di uomo d'azione, il 1° giugno 1928 il C ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] nell'ottobre '59 sposava Luigi di Savoia; qualche mese più tardi, però, con l'aiuto del sultano d'Egitto, del quale Cipro collaudata con Tommasina Morosini, che era divenuta regina di Ungheria, l'ostacolo dei natali della fanciulla fu aggirato ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] pubblicò quasi tutti i suoi scritti come Luigi Papo de Montona e, nei primi dell’appartenenza all’Austria-Ungheria, per poi intensificarsi nel di alcool.
L’opera più nota di Papo è Albo d’Oro. La Venezia Giulia e la Dalmazia nell’ultimo conflitto ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] Reale fu internato nel campo di Le Vernet d’Ariège. Nell’aprile del 1943 fu tradotto 1947, fu inviato da Togliatti, insieme a Luigi Longo, a rappresentare il PCI nella riunione e dall’intervento sovietico in Ungheria per accentuare i suoi orientamenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] la Madonna in trono fra i ss. Luigi di Francia e Elisabetta di Ungheria, già nella collezione Cavendish Bentinck e oggi prosieguo di attività fino ai primi anni Quaranta (con il Giardino d'Amore e la Morte di s. Pietro Martire della National Gallery ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] di brigata il C. militò con Joubert e Moreau nell'esercito d'Italia. Il 12 maggio 1799 dette brillante prova di lealtà e Austriaci e avviato a Graz per essere poi internato in Ungheria.
Alla vigilia della partenza egli sentì il bisogno di ...
Leggi Tutto