TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] di polizia, si spostò in Ungheria, egli venne incaricato di trasmettere Bernardi, con la quale ebbe cinque figli: Luigia (1817-1871), Pietro (1818-1847) Politica e istituzioni, a cura di M.L. Betri - D. Bigazzi, Milano 1996, pp. 136-146; E. Tonetti, ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] già vedova del marchese Paolo d’Adda Salvaterra e con un figlio maschio, Luigi, che Vimercati adottò. Fu adottata tentativo di stringere un’alleanza tra Francia, Italia e Austria-Ungheria in funzione antiprussiana, ma, all’inizio dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] figlia dell’urbanista architetto Luigi, che aveva conosciuto 1956, a seguito dell’invasione sovietica in Ungheria, Puccini firmò il Manifesto dei 101 e dedicò ancora l’articolo, Verità e nostalgia d’avanguardia nel “Torres Campalans” di Max Aub ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] l’invasione sovietica dell’Ungheria e con l’ 27 settembre 1979, proprio Luigi Petroselli. Nonostante fosse stimato di Roma. Un comunista nella capitale, in Storie di sindaci per la storia d’Italia (1889-2000), a cura di O. Gaspari - R. Forlenza - S ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] interessi di due grandi Stati contendenti nell'area (Russia e Austria-Ungheria) e si concluse con la stipula di un concordato il 18 1973, ad indicem, in partic. pp. 160-166; Id., in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., XIX, coll. 785-792, s.v. ( ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] affari d'Oltralpe, nell'ottobre del 1466 C. fu inviato dal nuovo duca di Milano ancora una volta presso Luigi XI il re di Boemia, e coltivava anche relazioni con il re di Ungheria, che sollecitava per ottenere prese di posizione contro Venezia. Il 9 ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] lo inviò in Sicilia, a presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, appannando. Soggiornò a Vienna presso la sorella, e in Ungheria, ospite del principe N. Esterházy.
Nel 1816, reinsediati ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] della missione del colonnello Alessandro Monti in Ungheria, per la formazione di una legione «à la grande transaction qui devra terminer la question d’Orient, qui n’est rien moins que celle de ministro degli Esteri Luigi Cibrario dell’opportunità ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Francesco d'Aragona, il più giovane dei figli legittimi del re di Napoli Ferdinando I, che si trovava allora in Ungheria già vedovo di Anna di Savoia, nipote del re di Francia Luigi XI.
Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...]
Le sue armi furono prodotte dalle più rinomate industrie armiere d’Italia quali la Beretta, la Metallurgica Bresciana, la Glisenti elevato volume di fuoco, che fu riprodotta dall’Austria-Ungheria nel 1917 per le esigenze del proprio esercito. Da ...
Leggi Tutto