VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] stima del cardinale Luigi Lambruschini e occupandosi -meridionale. Nel 1849 viaggiò in Ungheria, per intercedere in favore del ; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, ad ind.; D.I. Kertzer, The Kidnapping of Edgardo Mortara, New York 1996 (trad. ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] Vegio): il M. vi esorta Luigi XII, nel suo secondo ingresso a del viaggio di Ippolito in Ungheria nel 1517, alcuni biografi hanno II, ibid. 1513, p. 602; L. Ariosto, Satire, a cura di A. D’Orto, Parma 2002, pp. 17-19, 23; P. Giovio, Gli Elogi degli ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] in agosto il cardinale legato Luigi Ciacchi aveva lasciato la nel 1873 la Baviera, l’Austria e l’Ungheria, nel 1876 gli Stati Uniti, nel 1878 Spagna pp. XVI, XXIV, 24, 42; L. Zini, Storia d'Italia dal 1850 al 1866 continuata da quella di Giuseppe La ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] Francia, in Germania e in Ungheria.
Benché non abbia lasciato altri scritti gli proponeva - invano - la pubblicazione d'importanti opere giuridiche; dall'altro la reputazione bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] Nadi, Federico Giroldini, Luigi Barbasetti, Cino Cené, Santelli di sciabola a squadre fra Italia e Ungheria, la cui prima edizione si svolse a Pescara Amsterdam, a cura di G. van Rossem, Amsterdam s.d. [1931?]; Xth Olympiad, Committee of the games of ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] regione della Slovacchia e in Ungheria.
In seguito alla vittoria italiana concluso tra la S. Sede e il Regno d’Italia l’11 febbraio 1929 prevedeva all’art. questi presentata a Pio XI circa il sacerdote Luigi Andretti cui era stata negata da parte del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Luigi XIV, che combatteva nelle Fiandre contro Guglielmo d'Orange avvalendosi anche di truppe raccolte, oltre che in Italia, in Ungheria : declinavano la potenza e la vita del vecchio re Luigi XIV, mentre Filippo V era ormai certo di conservare il ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] Montanari di aver lasciato «la divisa di Carlo Alberto perché son d’avviso che mal si convenga ad un animo libero ad un vero una piccola barca da pesca con l’intento di raggiungere l’Ungheria, il M. fu catturato da una nave da guerra austriaca ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] il duca volle a tutti i costi partecipare alla guerra in Ungheria contro Solimano II, nonostante i malumori dei suoi sudditi ed indicazioni sui diversi rappresentanti della casa d'Este, come ad esempio il cardinal Luigi.
Accanto al suo ruolo di ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] un severo giudizio sull’opera del generale Luigi Cadorna. Quest’ultimo, d’altro canto, considerò il libro di ’Italia nella Triplice alleanza. I piani operativi dello SM verso l’Austria-Ungheria dal 1885 al 1915, Roma 1998, ad ind.; J. Lorenzini, ...
Leggi Tutto