OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] riconquista dell’Ungheria, politica cuore di s. Carlo Borromeo.
Il nipote Luigi jr. (1657-1706) fece carriera ecclesiastica sotto Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Le collezioni d’arte dal Classico al Neoclassico, Milano 1998, pp ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] di allearsi con la Germania e con l’Austria-Ungheria.
Nel volgere di pochi giorni, tuttavia, gli fu 119, 212; F. Verrastro, M. T., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, 1861-1948, a cura di G. Melis, I, Milano ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] fascisti milanesi.
Fu anche segretario di Luigi Luzzatti e presidente di un comitato per di Fulcieri, fratello della moglie, medaglia d’oro, poi consumatosi nella propaganda per il plenipotenziari di Unione Sovietica, Ungheria e Svezia.
Tale azione, ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] europei, fra i quali la Francia, l'Austria-Ungheria, la Germania e la Gran Bretagna, che . De Mattia, Roma-Bari 1989, pp. 42, 379, 420; Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, Roma-Bari 1989, pp. 11, 110, 200 ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] successi turchi in Ungheria – a Mohács (28 ag. 1526) era stato annientato l’esercito di re Luigi II Jagellone – 1542.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164, c. 267v; Necrologi de’ nobili, 159 sub 28 febbr ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] dell'amicizia e dell'appoggio della Serenissima nella lotta contro Luigi XI, re di Francia.
La legazione del G. diplomatico, questa volta assai semplice, giacché doveva accompagnare in Ungheria Beatrice d'Aragona - figlia di Ferdinando I, re di Napoli ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] all’invasione sovietica dell’Ungheria (1956), firmando assieme a – fra gli altri – Luigi Cortesi, Giuseppe Del Etiopia. L’aggressione italiana vista dai movimenti anticolonialisti d’Asia, d’Africa, d’America (Milano 1984). Procacci vi sottolineava le ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] A Tripoti, capo del Comitato d’azione con Valerio Forti, Berardo e Luigi Bonolis, fu contestualmente assegnato il Comando di volontari in vista di una spedizione garibaldina in Ungheria. A partire dall’agosto del 1861, nominato da Cialdini ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] più intransigente e radicale del Partito d'azione, mentre incominciava ad affacciarsi l nuova ondata di rivolte europee in particolare in Ungheria e nei Balcani. Tuttavia l'intesa tra Mazzini la stessa fondazione nel Fondo Luigi e Francesco Cucchi e ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Maria Giovanna Battista ottenne da Luigi XIV che l’ordine di di combattere i turchi in Ungheria per conto dell’imperatore Leopoldo del sale, in Nobiltà e stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea. Atti del Convegno, Torino-Mondovì, ... 2001, a cura ...
Leggi Tutto