DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] stato, forse, in Germania nel 1490, il D. fu ambasciatore in Ungheria presso Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando e moglie del prigioniero.
Il 30 luglio 1500, quando già Luigi XII era padrone di Milano, il D. fu inviato a Venezia per esortare il ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] Du Plessis de Richelieu, ministro favorito di re Luigi XIII, coniugando l’accumulazione di redditi abbaziali e 2, Rom-Freiburg-Wien 1972 (in partic. D. Koksa, L’organizzazione periferica delle missioni in Ungheria e in Croazia, p. 288; B.H. ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] ebbe con sé nei negoziati per l’adesione di Romania, Ungheria e Slovacchia al Patto tripartito (27 settembre 1940). Nei mesi cura di L. Graziano - S. Tarrow, I, Torino 1979, pp. 79-112; D. Grandi, Il mio paese, a cura di R. De Felice, Bologna 1985; M ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] suo circolo più ristretto lo guardavano con sospetto (il conte di Trani – Luigi di Borbone – era, nella famiglia reale, il più ostile verso il il più importante d’Italia perché collocato sulla frontiera con l’Austria-Ungheria.
Alla fine della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Zecca fu favorito da Francesco Melzi d'Eril; e l'atto di nomina collezioni dei Borghesi di Savignano (1809), di Luigi Castiglioni (1810), di Enrico Sanclemente e di entusiasta dal viaggio in Germania e in Ungheria, il C. fu incoraggiato proprio dagli ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] duca di Milano ed il delfino Luigi, che sarebbe giunto a conclusione scontravano con quelli del re di Ungheria. Pertanto essi non ottennero da Federico IX, Milano 1961, p. 825; F. Fossati, Ultime spigolature d'archivio, in Arch. stor. lomb., s. 9, VI ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] opere in Ungheria, dove si recò a più riprese con alcuni collaboratori (in particolare Luigi Pigazzini, i e XX secolo, Atti del Convegno nazionale di studi, a cura di P. D’Alconzo, Napoli 2007, pp. 409-424; P. Orizio, Primi esiti della ricerca ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] servizio nell’imperatore (nel 1532 in Ungheria, nel 1535 a Tunisi, nel campagna militare condotta da Pier Luigi Farnese.
Invece, cause 46 s., 69, 71; XIV, Roma 1969, p. 88; Id., Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; Nove ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] Il Popolo d’Italia, 7 settembre 1937); similmente in Senato, nella commemorazione post mortem, Luigi Federzoni disse confronti sulle forze militari terrestri dell’Italia e dell’Austria-Ungheria, 1909, dispense XI-XII. Scrisse inoltre la prefazione a ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] ottobre del 1537 conferì il ducato di Castro a Pier Luigi Famese, il D., nonostante le sue buone relazioni con il papa, elevò cottidiano", da inviare in aiuto a Ferdinando, re di Ungheria, per sovvenirlo contro i Turchi. Consultato nel settembre 1552 ...
Leggi Tutto