SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] era formata da Luigi Federzoni (presidente), Ugo Ojetti, membri dell’Accademia d’Italia, Giuseppe Toffanin iscritto al Partito comunista italiano (PCI), da cui uscì dopo i fatti di Ungheria del 1956. Di lì a pochi anni il ritorno a De Sanctis prese ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] Il 14 settembre Carlo III partì per l’Ungheria mentre la moglie Margherita d’Angiò Durazzo rimase a Napoli come vicaria, sostenuta solo a 12 anni; Maria, andate a monte le nozze con Luigi II, continuò a essere chiamata regina e nel 1407 sposò Nicola ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] combatté contro i Turchi in Ungheria, nell’esercito dell’imperatore Massimiliano II d’Asburgo. Dall’epistolario si a Vienna.
Nella primavera del 1569 sposò Settima Olivi, di Luigi, commissario ducale di Medole. In procinto di partire per una nuova ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] d'ulteriori intese con Luigi XII d'intervento che venivano d'oltralpe prendendo tempo e facendo presente il pericolo che minacciava il dominio marittimo - il C. nei suoi interventi caldeggiò invece la lega antiturca tra Venezia, il papa e l'Ungheria ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] e nell’agosto-settembre del 1897 guidò un viaggio d’istruzione in Germania e Austria-Ungheria (ibid., A-1, Memorie storiche, 0264). militare di Roma, e il generale Luigi Cadorna, comandante del corpo d’armata di Genova che partecipò con Tassoni ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] liberale e la conoscenza di Luigi Einaudi, il cui figlio Yalta nei giorni dell’invasione dell’Ungheria, in una lettera a Togliatti Fenice; sono fin qui apparsi i seguenti volumi: Realtà del Partito d’azione, a cura di A.A. Mola, Cuneo 1993; I ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] non sembra che abbia seguito in Ungheria il suo mecenate, investito ufficialmente laudibus Messanae" di A. C. Siculo, in Bollettino d. Centro di studi filol. ling. sicil., III militari sino ai primi anni di Luigi XII; i medesimi codici trivulziani ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] Francia di Luigi Bonaparte, conosciuto spedizione di fuorusciti per sollevare l'Ungheria. L'iniziativa, caldeggiata anche nei rapporti con esuli ungheresi e polacchi, in La liberaz. d'Italia nell'opera della massoneria - Atti del Convegno, a cura ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] ’Est (Iugoslavia, Grecia, Ungheria e Romania).
Nel 1954 periferia della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di Roma. La protagonisti della cultura architettonica romana, come Luigi Pellegrin o Maurizio Sacripanti, non ridusse mai ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] loro contrasti con Mattia Corvino, re di Ungheria, che tentava di impadronirsi delle loro diocesi, doveva spesso recarsi in vari luoghi d'Italia per i "suoi negozi". Quali , come di altri ben più noti (Pier Luigi Borgia, duca di Gandía, e il signore ...
Leggi Tutto