VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] Maria Rosso di San Secondo e Luigi Pirandello. Chiusa, nel 1919, quella della sera, dove venne assunto, con il ruolo d’inviato speciale, il 19 aprile 1926. Nei suoi dell’intervento italiano in guerra, in Ungheria, Polonia e Iugoslavia, alla ricerca di ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] e nel 1874. Lo stesso fratello minore Luigi (1828), il padre di Giulio Prinetti provincia di Como, Prinetti sposò Maria Francesca dei marchesi d’Adda Salvaterra (1860-1920) con la quale il con Germania e Austria-Ungheria. Ne seguirono le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] piena crisi politica.
La morte di Luigi XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in una situazione 18. század második felében (Le opere di L.A. Muratori in Ungheria nella seconda metà del XVIII secolo), in Magyar Könyvszemle - Revue pour ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] , al soldo dell'Impero, contro i Turchi in Ungheria prendendo parte (a capo, di fatto, d'una compagnia di fanti), nel 1595, all'assedio . Ed egli chiese gli fossero assegnati come luogotenenti Luigi Carbonara e, appunto, il F. e perché collaudati ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] alla lontana con quel Luigi Pagliarani investito e poi incontri in Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, Unione Sovietica i libri e le biblioteche. Omaggio a E. P., in Accademie e biblioteche d’Italia, n.s., VII (2012) 3-4, luglio- dicembre, pp. 113 ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] tenuto fino all’anno prima da Luigi Maurizi. Nel 1903 fondò, insieme con i rappresentanti dell’Austria-Ungheria e della Germania (febbraio delle onoranze tributate a C. V. pel suo 25° anno d’insegnamento in Roma il 2 febbraio 1908, Roma 1908; A. Rocco ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] e il saccheggio del Palatinato (iniziato dall'armata francese di Luigi XIV il 24 sett. 1688) richiesero l'impiego delle truppe fu creato comandante del corpo d'armata bavarese che Massimiliano Emanuele nel 1717 inviò in Ungheria per tre anni, per ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] compì riscuotendo peraltro udienza solo in Ungheria (dove erano forti le istanze 1870, venne designato il professor Luigi Angelo Gabba, che univa l’ipotesi di una sua nomina a senatore. D’altronde era stato insignito di un’onorificenza riservata ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] 1385, aggiunse alla corona di Napoli quella di Ungheria. Ancora, nel giugno del 1387, il D. si recò in ambasceria, insieme con Stoldo tenute nel convento di S. Spirito da fra' Luigi Marsili. Probabilmente sulla scia di tali incontri, scrisse una ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] febbr. 1766), già re di Polonia e suocero di Luigi XV, come disposto dalla pace di Vienna del 1738 aveva designato ambasciatore presso la corte della regina di Ungheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu registrata dal Segretario alle ...
Leggi Tutto