MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] visitò Germania, Austria, Ungheria e, secondo le storica del Risorgimento, IV (1917), pp. 409-457; G. Ruffini, Luigi Napoleone ed E. M., ibid., X (1923), pp. 875-879; Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia. Dai moti del 1820-21 alla ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , nel 1476, Mattia Corvino re di Ungheria. Trasferitasi con i figli a Nola per Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio , Roma-Bari 1993, ad ind.; M.A. Visceglia, Terra d'Otranto dagli Angioini all'Unità, in Storia del Mezzogiorno, diretta da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] in direzione della Boemia, dell'Ungheria, della Polonia, della Dacia e ambasceria presso il re di Francia Luigi IX nel 1248, forse nell' 1976, pp. 197-207; Id., La Papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] Onorato Occioni, rettore dell’Università, e a Luigi Cremona, direttore della Scuola d’applicazione. Solo in seguito riuscì a ottenere del governo, ormai avviato verso un’alleanza con l’Austria-Ungheria. Ma dopo la scomparsa di Garibaldi gli fu sempre ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Rossi. Questa istituzione, quindi, come era nelle intenzioni di Luigi Luzzatti e di Marco Minghetti, che l'avevano voluta, con l'Austria-Ungheria, nel 1878, ottenendo per le sue prestazioni la croce di grand'ufficiale della Corona d'Italia.
Nel 1877 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] esempio, Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II nostro Signor Dio ci difenderemo: ed egli [Luigi XII] avrà lui per vendicatore o qui la cattura del condottiero Bartolomeo d'Alviano, paralizzò gli entusiasmi: lo ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] . Giulio (meccanica razionale) e Luigi F. Menabrea (scienze delle costruzioni scienze, detta dei XL, gli conferì la medaglia d’oro (1868) e, in quello stesso anno programma spaziale Exomars. Nel 1974 l’Ungheria gli ha dedicato un francobollo del valore ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] D’Arco, Documenti patrii raccolti da Carlo d’Arco, Annotazioni genealogiche di famiglie mantovane, VII, p. 88). Nel 1601 prese parte al viaggio di Ungheria testamento del 23 luglio 1622 (comunicato da Luigi Cataldi) è in Archivio di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] entrò in Senato; rifiutata un’ambasciata in Ungheria (febbraio del 1492), pochi mesi dopo missione presso il re di Francia Luigi XII; nell’estate, dopo la . XXII, 242 s., App., pp. 9, 66 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Sempre nel 1649 dipinse il Cristo crocifisso con i ss. Luigi e Maddalena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, interrotta da viaggi in Ungheria e Boemia, il 260 doc. CXXI; A. Baschet, De l'hommage d'un tableau de Paul Veronèse que fit à Louis XIV la ...
Leggi Tutto