LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] tra il sultano, Venezia (20 maggio 1503) e il re di Ungheria (20 ag. 1503). Quanto alla Romagna, Venezia si dichiarò disposta a sottrarre a Venezia il Polesine. Luigi XII minacciò di inviare truppe in aiuto di Alfonso I d'Este e di restaurare a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] di Luigi Carlo Farini, segretario del cardinale Luigi Hermannstadt (Sibiu), allora in Ungheria, tradito da alcuni conoscenti con A.M. Ghisalberti, O. minore, Roma 1955; A. Dansette, L’attentat d’O., Paris 1964; G. Manzini, Avventure e morte di F. O., ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] fu inviato in Ungheria per combattere gli di Pitigliano Ludovico e cognata di Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III. 14, 16 s.; G.B. Sannazzaro, Per il Medeghino committente d’arte: gli affreschi nel castello di Melegnano, in Periodico della ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] di Innocenzo XI: la celebrazione del sovrano che portò l’Ungheria nel mondo cattolico aveva evidenti risvolti politici, stante la guerra a Vienna d’Austria al sig. Silvio Stampiglia con cui da Napoli lo stampatore Michele Luigi Muzio lo ragguagliava ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] e di questo io manco pure dacché ho l’onore d’essere impiegato presso l’imperial regia beata Giunta del censo figure, dall’amico Luigi Torelli a Luigi Negrelli che lo Impero asburgico, in particolare in Ungheria, per la sistemazione del Danubio ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] nel palazzo Fiano Almagià. Dal matrimonio nacquero sei figli: Luigi (1901), morto poco dopo la nascita, Luisa (1902 ’Italia dichiarò guerra all’Austria-Ungheria, si arruolò volontario e in era stato sottoposto da Umberto D’Ancona, suo futuro genero), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] per congratularsi dell'elevazione al trono di Luigi XIV; benché, scrisse il G., coscienza, onde con sottoscriver all'opinion d'altri, crede esimersi dai rimproveri". Per avesse i Turchi a due passi, in Ungheria, non era in grado di muovere loro ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] Molto probabilmente nacquero a Mako (Ungheria), la prima nel 1896 scelsero di aderire al neonato Partito comunista d’Italia (PCd’I), seguite da Gabriella di Togliatti, Tasca, Ruggero Grieco e Luigi Longo, mentre il Centro interno veniva ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] comitato centrale degli elettori e dei deputati d'opposizione. Dopo l'abdicazione di Luigi Filippo, accolta da lui con favore come , in vista, in questo periodo, di un'insurrezione in Ungheria e di un eventuale appoggio ad essa da parte del Piemonte ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] turchi che avanzavano in Ungheria.
A Roma intanto si V e Paolo III, dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese a Piacenza (10 settembre 1547).
L’8 aprile Santa Costanza e la cappella in Sant’Agostino, in Bollettino d’arte, XCI (2006), 137-138, pp. 77, ...
Leggi Tutto