MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] dei contratti per l’esportazione di vini italiani nell’Austria-Ungheria.
Il M. avrebbe mantenuto le cariche di deputato , pp. 130, 166; F. Bonelli, Luigi Luzzatti e la Banca d’Italia (1893-1914), in Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] 1956 (crisi di Suez e rivolta di Ungheria) e nel 1962 (crisi di Cuba) civica cattolica capeggiata da don Luigi Sturzo e ‘allargata’, cioè aperta Democrazia cristiana dal 1942 al 1944, Roma-Bari 1996; D. Preda, L’Europa di P.E. T.: dalla Resistenza ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] a Belgrado. Insieme con il fratello minore Luigi il C. partì dall'Italia il 10 azione politica nei Balcani e in Ungheria e inviò subito istruzioni in tal 1896.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. d. Min. d. Aff. Esteri, Scritture della Segr. di Stato ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Riario fu poi legato in Ungheria (agosto 1480) e nella , rifugiandosi in Francia presso Luigi XII. Con questi fece Id., Architettura e committenza…, Firenze 2006, pp. 395-426; D. Carl, Eine unbekannte antike Bronze aus der Sammlung des Kardinals R ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] che si era complimentato con Luigi XIV per la designazione del l’erede Francesco era impegnato in Ungheria contro i turchi al servizio dell’ , La magnificenza romana di un principe cardinale d’Este: Rinaldo II d’Este (1688-1695), in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] esperti d'artiglieria, professionisti delle armi il D. si prodiga, arruolando soprattutto effettivi destinati all'Ungheria) non maritatasi con Sigismondo Della Torre (figlio di Girolamo di Luigi del ramo udinese della famiglia, è il luogotenente ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] mettere le mani sull’Ungheria. Anche questa missione, attacchi personali al nunzio papale Luigi Lippomano, contro il quale probabilmente , p. 151; S. Cavazza, P.P. V., in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani nel Cinquecento, a cura di M. Biagioni - ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] papale con il re Carlo III d'Angiò Durazzo in lotta con Luigi I d'Angiò. Poiché Luigi - schierato con il papa di concessioni sono note in modo lacunoso: un arcidiaconato a Eger (Ungheria), una prepositura dell'Ordine dei fratelli della S. Croce ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] ministro del Tesoro Luigi Luzzatti e con il decisivo apporto di Bonaldo Stringher, direttore generale della Banca d’Italia, la aprile 1915). Seguì l’intervento in guerra contro l’Austria-Ungheria il 24 maggio, contro l’Impero ottomano il 20 agosto e ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] primavera del 1509 seguì Luigi XII in Italia, 15 maggio 1517 si recò in Ungheria come ambasciatore insieme all'umanista Johannes 1907, pp. 26 s., 34 s., 45, 87 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., s. 4, X ...
Leggi Tutto