BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] sforzavano di ottenere a Varsavia gli agenti di Luigi XIV; ma, d'altra parte, Leopoldo "trovandosi forzato dai Francesi dei collegati a Gran, a Esseg, a Coron e nell'Ungheria superiore, indusse l'imperatore a respingere ogni trattativa e così pure ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] confini dell'Austria-Ungheria diventassero realtà.
Il Resistenza e del movimento operaio, Arch. Luigi Gasparotto, bb. 1-22 (l'inventario di guerra fredda. Diari 1943-1956, a cura di G. Nenni - D. Zucàro, Milano 1981, pp. 334, 365, 378, 569; Una ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] dei gabinetti di Rudinì, il generale Luigi Pelloux formò un ministero con figure di contrari e 9 astenuti.
La parola d’ordine del rassemblement lanciata da Salandra alle che già nel 1913 l’Austria-Ungheria avrebbe voluto muovere guerra alla Serbia ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] ripresa dell'avanzata turca in Ungheria - egli raggiunse, in alcune partire dal novembre 1593 da Luigi Gonzaga, duca di Nevers, Quelques manuscrits romains sur G. (notices et extraits), in Revue d'ascétique et de mystique, XII (1931), pp. 142-152; P ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Documenti patrii d’Arco, n. 96 (1602); P. Fioreta, Vite de’ Principi di casa Gonzaga da Luigi primo Signore di sì forse che no”. La terza spedizione del duca V. G. in Ungheria alla guerra contro il Turco, in Archivio storico lombardo, XLII (1915), pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] e integralmente da E. Mayer (Un opuscolo dedicato a Beatrice d'Aragona, in Studi e doc. italo-ungher., I [1936], pp. 211-238) e da G. d'Aragona in occasione del viaggio da questo compiuto in Francia per impalmare Anna di Savoia, nipote di Luigi XI ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Rangoni, che in quell'anno passò in Ungheria a guerreggiare contro i Turchi, e si sono, analogamente a quelli che darà Luigi Cornaro nella Vita sobria, quasi , che ancora oggi si ammira sopra il portale d'entrata.
Nel 1562 il G. istituì una fondazione ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] Ripp (Luigi Miaglia), Bel Ami (Anacleto Francini), Kokasse (Mario Mangini), Tramonti (Paolo Rampezzotti), ecc. Il D. agirà, Liliana, e che sposò nel 1935. Il matrimonio venne annullato in Ungheria nel 1939, anche se vissero assieme fino al 1950.
Nel ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] per una bibliografia posseviniana, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Gribaudi - F. Barcia D. Caccamo, Conversione dell’Islam e conquista della Moscovia nell’attività diplomatica e letteraria di A. P., in Venezia e Ungheria ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] a Trastevere, progettata dall'architetto Luigi Moretti. All'esecuzione della grande 1956 in seguito ai fatti di Ungheria).
Nel 1943 uscì, nella collana 1951 tenne un'importante personale presso lo studio d'arte Palma e presentò quattro opere alla VI ...
Leggi Tutto