MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] II e vedova di Carlo IX di Francia) e dal cardinale Luigid’Este. Mancano dettagli sulla sua formazione: i primi documenti che un reggimento di corazze, passò a combattere i turchi in Ungheria.
Nel 1612 fu fatto prigioniero. Per pagare il suo riscatto ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] che il 12 luglio 1349 fu nominato ambasciatore a Luigi I d’Angiò re d’Ungheria, mentre è forse più attendibile la sua elezione , la grande colonia genovese posta nella parte orientale del Corno d’Oro. Ma l’assalto si risolse in un fallimento, anche ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] determinante per la formazione del giovane anche l’incontro con Luigi Russo, da cui si vide affidare il commento ai testi PCI avvenne nel 1956 quando, all’indomani dei fatti d’Ungheria, insieme a un gruppo di intellettuali comunisti Muscetta redasse ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] , presentò fuori concorso la tela S. Elisabetta regina d’Ungheria in abito di terziaria francescana, che gli era stata commissionata per la chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco dal parroco don Luigi Prosperini. Nello stesso periodo dipinse la pala ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] il C. partecipasse o meno all'oscuro assassinio di Andrea d'Ungheria marito della regina (18-19 sett. 1345); sembra comunque dal duca Sergio ai Napoletani.
La dedica fatta dall'autore a Luigi di Taranto ci permette di collocare l'opera tra il 1348 C ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] Ruffaldi, al servizio dei Durazzo.
Dopo la morte di Luigid'Angiò, avvenuta nel settembre del 1384, ed il conseguente partenza di Carlo III per l'Ungheria, nel settembre del 1385, ridiede animo ai suoi avversari. Il D. continuò a distinguersi tra il ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] era insorta in previsione dell'arrivo degli Ungheresi.
Con rapido cambiamento di politica, l'A., all'arrivo di Luigid'Angiò, re d'Ungheria, venuto contro il Regno di Napoli, con un esercito, per vendicare l'assassinio del fratello Andrea, ne favorì ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] di arruolarsi come volontario nell'esercito imperiale nella campagna d'Ungheria contro i Turchi e nell'aprile 1738 partì alla volta suoi familiari, in Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo, I, Bologna 1953, pp. 311-338; S. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] e radunò a tal fine un esercito al comando di Pier Luigi Farnese. In questa occasione fu assegnata al B. una compagnia aveva apprezzato le doti militari al tempo della guerra d'Ungheria (1540), dove era intervenuto come commissario delle truppe ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] nel 1358 partecipò alle trattative con il re Luigi I il Grande d'Ungheria; per due volte avogador de Comun (1360 e della commissione straordinaria di cinque savi per le trattative col re d'Aragona.
È questa l'ultima notizia per ora rinvenuta relativa ...
Leggi Tutto