PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] destinazione.
Pochi anni dopo, riaccesasi la guerra contro il re d'Ungheria, ebbe l'incarico di difendere l'Istria e quindi fu i Genovesi. Presso Porto d'Anzio (30 maggio 1378), il P. incontrò 10 galee genovesi al comando di Luigi Fieschi, e le vinse ...
Leggi Tutto
KAROLYI di Nagykároly
Giulio de Miskolczy
Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] 1743.
Alajos (Luigi) K., diplomatico, nato a Vienna l'8 agosto 1825, fu nominato ministro d'Austria a Copenaghen sentenza dell'alto tribunale d'Ungheria i suoi beni vennero confiscati sotto imputazione di alto tradimento e d'infedeltà.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] educato a Montpellier, divenne vescovo di Cracovia e medico del re Luigid'Angiò. Dopo Radlica i Ł. non ebbero rappresentanti illustri fino nelle sue missioni diplomatiche in Francia, Inghilterra, Ungheria e Turchia. Dopo il 1531 prese dimora stabile ...
Leggi Tutto
LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II (Ulászló II) anche come re di Ungheria, da non confondere con l'altro Ladislao II (v.) della famiglia degli Arpád (László II: 1161-1162)
Ernesto Sestan
Nacque [...] furono da allora oltremodo intimi. Morto Mattia fu proclamato re d'Ungheria (11 giugno 1490).
Uomo poco energico, lasciò che un . Nel 1502 sposò Anna di Foix, da cui ebbe nel 1504 Anna, subito promessa sposa a Ferdinando d'Austria, e nel 1506 Luigi. ...
Leggi Tutto
PIPINO conti di Altamura
Alessandro Cutolo
Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] per Combattere Cola di Rienzo. Giovanni e i fratelli aiutarono poi la regina Giovanna I e il marito Ludovico contro Luigi il Grande d'Ungheria, quando questi occupò il regno, e gli si opposero anche nella seconda invasione, ma questa volta vennero a ...
Leggi Tutto
TARNOWSKI, Jan
Condottiero polacco, nato nel 1488 a Wiewiórka presso Tarnów, ivi morto nel 1561. Discendente da una delle più illustri casate polacche - uno degli antenati si era distinto nelle lotte [...] contro i Valacchi - prese parte, giovanissimo, a diversi fatti d'arme (a Wiśniowiec nel 1509, a Orsza nel 1514). Si nel 1521 comandò un esercito mandato in aiuto a Luigi II d'Ungheria contro Solimano. Per i suoi meriti militari fu fatto ...
Leggi Tutto
IVAN (Šišman) III re di Bulgaria
S. Me.
Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] (1366), che gli Ungheresi del re Luigid'Anjou avevano occupata l'anno precedente, ma fu sconfitto. Avendo rifiutato il libero passaggio nelle sue terre all'imperatore Giovanni V Paleologo, che ritornava dall'Ungheria, il conte Amedeo VI di Savoia ...
Leggi Tutto
LAURISTON, Jacques-Alexandre, marchese di
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia e diplomatico, nato a Pondichéry nel 1768, morto a Parigi nel 1828. Condiscepolo di Bonaparte a Brienne e suo amico, [...] Ragusa. Nel 1809 prese parte, sotto il viceré Eugenio, alla campagna d'Ungheria e si distinse alla Raab. Fu poi incaricato di missioni diplomatiche presso il re d'Olanda, Luigi Bonaparte, poco prima della sua abdicazione, e presso la corte di Vienna ...
Leggi Tutto
MARTINSBERG
Luigi Giambene
. Arciabbazia benedettina nullius dioecesis, detta Pannonhalma, fondata sul "Santo Monte d'Ungheria" presso Raab (Gyor), nel luogo ove nacque S. Martino di Tours, dal duca [...] più importante di vita religiosa e intellettuale di tutta l'Ungheria. Distrutta in un'insurrezione e riedificata dal re Andrea I opera di Francesco I, che le impose l'obbligo d'educare e d'istruire la gioventù. Oltre alla chiesa, edificata nel 1206 ...
Leggi Tutto
THALLOCZY, Lajos (Luigi)
Giulio de Miskolczy
Storico ungherese, nato l'8 dicembre 1854 a Buda, morto il 1° dicembre 1916 a Herceghalom. Prestò servizio all'archivio di stato ungherese e successivamente [...] a Buda, 1905); A rómaiak Boszniában (I Romani in Bosnia); Illirisch-albanische Forschungen. Collaborò alla pubblicazione di diverse raccolte di documenti, come a quelle delle famiglie Blagay e Frangipane, delle provincie meridionali d'Ungheria, ecc. ...
Leggi Tutto