BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] eventi che sconvolgono il Regno all'indomani dell'uccisione di Andrea d'Ungheria, il "nostro re Andrea", come ebbe a dire B. nel 1354 su ordine del re, e il ritratto di Luigi di Taranto, il restauratore della pace e della libertà aquilana ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] una tesi in estetica con un giovane e brillante professore, Luigi Pareyson, che ebbe poi negli anni successivi altri prestigiosi allievi gli intellettuali usciti dal PCI dopo la rivolta d’Ungheria (1956), da Antonio Giolitti a Fabrizio Onofri. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] i rappresentanti dell'imperatore e dei re di Francia e d'Ungheria, e il cui scopo era di riconciliare Firenze con il consiglio dato a Carlo di Durazzo sul modo di procedere contro Luigid'Angiò, erede di Giovanna e pretendente al trono di Sicilia, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] legittima di Gian Galeazzo la restituzione del principato, ed anzi Luigi XII fece portare Francesco Maria Sforza in Francia. Al Isabella, sposata nel 1539 con Giovanni Zápolya, re d'Ungheria; Sigismondo Augusto, re di Polonia dal 1548, ultimo ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] , dalla chiesa di S. Margherita (Treviso, Mus. Civ. Luigi Bailo), l'artista realizzò S. Girolamo nello studio e altri l'affresco con l'Adorazione dei Magi e s. Margherita d'Ungheria nella cappella Monigo in S. Niccolò. Giovanni da Bologna soggiornò ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] fatto fare nel 1501 da Michelangelo "Ceheregli" (Ceccarelli?), e il S. Francesco che dà la regola a s. Luigi e a s. Elisabetta d'Ungheria, forse successivo di qualche anno e desunto proprio da un disegno di Filippino Lippi (Pope-Hennessy, 1979).
Il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] era affidato in particolare alla cura del colonnello Luigi Dovara. Nell’ottobre 1579 Francesco espresse l’ 36); G. Marri, La partecipazione di don G. de’ M. alla guerra d’Ungheria (1594-95 e 1601), in Archivio storico italiano, XCIX (1941), pp. 50 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] 1530, subentrò nella carica la sorella di Carlo V, Maria d’Ungheria, che fissò la propria residenza nel palazzo Coudenberg a Bruxelles e nipote del pontefice in quanto figlio di suo figlio Pier Luigi. Nel giugno 1538 fu siglato a Genova l’accordo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] come allievi anche il figlio Felice e il cugino Luigi Quaini. Quest'ultimo sarà in seguito collaboratore inseparabile Bologna. Tra i dipinti particolarmente lodati furono la S. Elisabetta d'Ungheria sviene davanti a Cristo (1685) per S. Maria della ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] 1868. Nel frattempo, fu anche uditore e consigliere del card. Luigi Amat, vicecancelliere di Santa romana Chiesa e commendatario di S. di gran croce dell’ordine reale di S. Stefano d’Ungheria, nei rapporti con gli altri governi l’esperienza dei ...
Leggi Tutto