Figlio (1130-1162) di Béla il Cieco e di Elena di Serbia, salì al trono (1141) sotto la tutela dello zio Belos. Dopo aver vinto (1146) il duca Enrico Jasomirgott d'Austria, durante la seconda crociata [...] si legò a Luigi VII di Francia. Dal 1148 al 1152 inviò truppe in aiuto di Jzjaslav, duca di Kiev, preparandosi il batté l'imperatore bizantino Manuele, assicurando l'indipendenza dell'Ungheria; appoggiò il Barbarossa contro i comuni lombardi (1158), ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] difese la città contro i ripetuti tentativi di Luigi XIV d'impadronirsene. Tali tentativi culminarono nel terribile assedio T., tra i rappresentanti di Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di Aquileia, la pace ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] boemo-morave, è una delle regioni più antiche d’Europa (Ercinico); consta di una superficie ondulata, nel 1300, ed estintisi gli Árpád in Ungheria, tentò di unificare i tre Regni, ma in B., e quindi suo figlio Luigi (1516-26), morto a Mohács ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della reggenza, ripresero invece il programma di Luigi XI. A Luigid'Orléans, battuto sul terreno legalitario degli Stati dichiarare la guerra, che si proclamò al re di Boemia e d'Ungheria (20 aprile) e non all'imperatore per non urtare le ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Sigismondo con l'erede dei regni di Polonia e d'Ungheria (1374) e del fratello Venceslao con l'erede del che era anche un modo di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 Luigi XIV aveva invaso, in piena pace, la Lorena, terra dell'Impero; ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] , le legature fatte per Mattia Corvino re d'Ungheria, anche se eseguite materialmente nella capitale ungherese da successe Georges Drobet prima, e poi Clovis Eve che lavorò anche per Luigi XIII: le legature per Enrico IV hanno le armi al centro in ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] sec. XIX diede l'attuale forma neo-barocca l'architetto Luigi Haussmann; nel lato destro della reggia è la famosa cappella della guerra d'indipendenza e dopo venti anni d'assolutismo austriaco, la capitale del governo costituzionale d'Ungheria.
Bibl ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , e il segno della tregua fu dato dalla canonizzazione di Luigi IX (11 agosto 1297), dall'arbitrato del 1298, dalle e molto tarda vittoria (1302). Il suo tentativo d'imporre come re d'Ungheria Carlo Roberto, nipote della regina Maria di Sicilia ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] Napoli, dov'ebbe la protezione dell'ex-regina d'Ungheria, Beatrice d'Aragona, vedova di Mattia Corvino; e, da alla corte di Luigi XII; indi, trasferitosi a Mantova, si rese accetto ai Gonzaga, segnatamente alla marchesa Isabella d'Este, nota ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] primo tempo creato erede del trono, lo aveva poi spogliato per favorire Luigid'Angiò, fratello di Carlo V re di Francia. Con l'aiuto di da Carlo di Durazzo, che muoveva alla conquista del regno d'Ungheria, e che poi fu ucciso a tradimento, A. difese ...
Leggi Tutto