STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] firmate dal fratello; Alarico il Baltha, cioè L’audace re de’ Gothi (Luigi Orlandi, 18 gennaio 1687; ed. a cura di H. Riemann, Leipzig 1911 trattativa, poi naufragata, delle ventilate nozze con Amalia d’Este. Il rientro a Hannover fu problematico: la ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] nel 1648, nell’episodio tragico dell’assedio da parte delle truppe franco-modenesi e piemontesi, guidate dal duca di Modena Francesco d’Este. Gli spagnoli riuscirono alla fine a respingere l’attacco, ma la città uscì dallo scontro ancora più povera e ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] il re di Francia Francesco I, che, da poco successo a Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, immediatamente prima che il re si tramite fra il papa e il duca di Ferrara, Ercole d'Este, che, pur avendo abbracciato la causa cesarea, continuava a ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] lo stesso giorno della firma del patto di matrimonio con Alfonso d'Este, terzo marito di L., Alessandro VI emanò una bolla segreta in ottobre in Francia per stringere una nuova alleanza con Luigi XII, allora in procinto di rivendicare gli Stati di ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di Gian Galeazzo la restituzione del principato, ed anzi Luigi XII fece portare Francesco Maria Sforza in Francia. Al quindi si decise a stringere rapporti diretti con Alfonso I d'Este, alleato della Francia, ad intavolare trattative con la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] quella stessa gara si rivelò compiutamente il talento dell'italiano Luigi Facelli, un soffiatore di vetro, che arrivò sesto. da Amsterdam. Gli italiani, tutti di Isola d'Istria, Valerio Perentin, Gilliante D'Este, Nicolo Vittori, Giovanni Delise e il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...]
Dopo la conquista del Milanese da parte di Luigi XII e la conclusione del minaccioso trattato di . della città di Roma, IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVII (1912), ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] è con lui al Parlamento di Legnano con il marchese d'Este e i Veneziani per preparare una alleanza antiviscontea. Anzi pochi tutti i suoi beni alla moglie Tommasina e ai figli Giberto e Luigi. Fu poi sepolto nella stessa Milano con grandi onori, come ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] un’ipotesi, presto tramontata, di unione con Ercole d’Este nel tentativo di arginare le propensioni filofrancesi della corte nipote del pontefice in quanto figlio di suo figlio Pier Luigi. Nel giugno 1538 fu siglato a Genova l’accordo matrimoniale ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] contatti con un capitano della guardia del duca Alfonso d’Este, Rudolf Hell, che con un compenso di 2000 ducati cura di E. Travi, Bologna 1987, ad ind.; I. Affò, Vita di Pier Luigi Famese, primo duca ..., Milano 1821, pp. 69, 75, 84; F. Odorici, Il ...
Leggi Tutto