SCARAMPO, Lodovico (Luigi, Alvise; XXXI, p. 3)
Ermenegildo SCACCIA SCARAFONI
È chiamato anche Scarampo Mezzarota (una mezza ruota è disegnata nella punta del suo stemma); ma il suo vero cognome è Trevisan. [...] Piccinino e contro Francesco Sforza, e infine cardinale di S. Lorenzo in Damaso. Nel 1443 trattò la pace con Alfonso d'Aragona: ne ebbe dal papa, premio e segno di fiducia, la commenda della ricca abbazia di Montecassino che tenne definitivamente dal ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Middletown (de Media Villa)
Filosofo francescano, fiorito verso la fine del sec. XIII; sono incerti gli anni di nascita e di morte. È probabile che la sua città natale sia Middletown Stoney [...] due francescani l'educazione dei figli di Carlo II, Luigi e Roberto, che accompagnò a Barcellona assistendoli durante la loro prigionia, come ostaggi nelle mani di Pietro d'Aragona, fino al 1295.
Scrisse: Super sententias Petri Lombardi; Quaestiones ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
Raffaello Morghen
. Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] i Templari furono divisi in provincie (Francia, Inghilterra, Aragona, ecc.), a capo delle quali era un praeceptor. I accordi con gl'infedeli, che avessero tradito S. Luigi, che non si preoccupavano d'altro che di ammassar ricchezze. E anche i grandi ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] 1264 Simon de Brie fu nominato da Urbano IV legato pontificio presso Luigi IX; il suo mandato copriva anche la diocesi di Cambrai e di duello-giudizio di Dio che Carlo aveva proposto a Pietro d’Aragona per il 1° giugno 1283 presso Bordeaux: in realtà ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] , nell'Impero (il Reichstag), in Aragona, Navarra, Boemia, Brandeburgo, Austria, passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un costituzionale italiana, in Studi in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. 297-330 ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] fra Leonardo della Rovere e una figlia naturale di Ferrante d’Aragona (in quel febbraio il giovanissimo Leonardo fu nominato da tempo e trovò particolarmente ben disposto il re di Francia Luigi XI. L’8 aprile 1481 il pontefice emanò un’importante ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] grazie all'unione dei due Regni di Castiglia e d'Aragona (consolidata dal matrimonio tra Isabella e Ferdinando) e superiore a ogni altro e non soggetto ad alcuna legge. Il re Luigi XIV, che regnò in Francia nella seconda metà del 17° secolo, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigid’Este, che raccolsero ampie adesioni su un candidato energico gran maestro dei Cavalieri di Montesa alla Corona di Aragona. Per evitare ulteriori frizioni, soppresse la congregazione per le ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] 1435 morì Giovanna II, lasciando erede il fratello di Luigi III, Renato d'Angiò, prigioniero in quel momento del duca di alle pp. 23-27; 127-131); T. De Marinie, La liberazione d'Alfonso V d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap., LXXIII (1953-54, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , dovette prendere in Parigi la croce, onde recarsi, al pari di Luigi IX e di Tebaldo II di Navarra, in Terrasanta.
Con tale atto mantennero i sovrani, eccezion fatta per Giacomo I d'Aragona. Ma tutti si fecero comunque rappresentare e decisero ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...