MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] 'imperatore bizantino attaccò il principe d'Acaia, che fu soccorso però dal re di Sicilia. Morto Luigi IX, M., temendo una rivoluzione palermitana, molto aveva lavorato M., d'accordo con Pietro d'Aragona. L'imperatore libero finalmente da ogni ...
Leggi Tutto
SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur)
Carlo DE MARGHERITA
Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] da Carlo di Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX, in ricordo della battaglia di Benevento. L'ordine sparì quando la casa d'Angiò fu spodestata del suo regno dal re Alfonso d'Aragona (1453).
Il secondo ordine dello sperone (Ordine dello Sperone ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] , e lo costrinse a esulare in Francia, donde ritornò con Luigi III d'Angiò, da cui riottenne i suoi stati. In virtù del Antonio Centelles, uno dei tanti Spagnoli che seguirono Alfonso d'Aragona nelle sue imprese napoletane.
Il carattere ambizioso e ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] ottenne feudi e onori, annoverò nel suo seno un Giovanni Luigi, che fu presidente del Supremo consiglio e della Real camera e giudice precedente, che si distinse al servizio di Ferrante I d'Aragona, e fece costruire un lebbrosario ad Aversa e il ...
Leggi Tutto
STRASCICO (fr. traine; sp. cola; ted. Schleppen; ingl. train)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Già nell'epoca classica le vesti erano talvolta così lunghe da formare strascico. Scompare questa caratteristica [...] successivo, e viene colpita da varie leggi suntuarie (Luigi VIII nel 1230, Siena 1249, Bologna 1250, Velletri Moro, Milano 1913, p. 209; L. Montaldo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 20; R. Davidsohn, Firenze ai tempi di Dante, Firenze ...
Leggi Tutto
JUGE, Boffile de
Georges Bourgin
Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] . Nel 1473 passò nel servizio del re Luigi XI, che volle trar partito dalla sua conoscenza delle questioni italiane e catalane. I suoi consigli condussero al fallimento dei negoziati col re d'Aragona, Giovanni II, nel 1474, e alla riconquista ...
Leggi Tutto
RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] e sconfisse l'avversario. Iolanda ricorse alla protezione di Luigi XI. Morto il duca di Borgogna e ristabilitasi la pace abbandonò l'idea d'impossessarsene, e, quando i baroni napoletani congiurarono contro Ferdinando I d'Aragona, porse ascolto alle ...
Leggi Tutto
MARZANO
Alessandro CUTOLO
. Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] , Eleonora, ordì una congiura per uccidere il nuovo re Ferrante d'Aragona, che era suo cognato. Ma scoperto e fatto prigioniero languì in di Ladislao che tradirono per passare agli ordini di Luigi II d'Angiò che aveva promesso di sposare Maria figlia ...
Leggi Tutto
MERCEDARÎ
Luigi Giambene
. Ordine mendicante, propriamente intitolato Ordine della Madonna della Mercede per il riscatto dei prigionieri, o per la redenziorie degli schiavi, fondato a Barcellona il [...] 10 agosto 1218, con l'approvazione di Onorio III, da S. Pietro Nolasco (1189-1256) e dal suo pupillo Giacomo I re d'Aragona (1208-1276), allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori. Ne scrisse le regole S. Raimondo da ...
Leggi Tutto
GIOVANNA la Beltraneja
Nino Cortese
Nacque nel marzo del 1462 da Giovanna di Portogallo, consorte di Enrico IV re di Castiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde [...] la propria sorella Isabella e Ferdinando erede del trono d'Aragona, le quali sconvolgevano i suoi progetti politici di erede (1471) e destinata sposa al duca di Guyenna, fratello di Luigi XI re di Francia. Ma il duca premorì al matrimonio nel maggio ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...