PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Scipione: Camillo, che ebbe larga parte nella congiura contro Pier Luigi Farnese e Ferrante (1616-1644, v.), strana figura di celebre per aver indotto Gaeta alla resistenza contro Alfonso d'Aragona fino all'arrivo della flotta di Biagio Assereto; ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI
Giannetto Avanzi
. Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] iniziata nel 1568 con l'edizione di Tutte le opere del padre Luigi di Granata, ma la serie in 4° non andò oltre al : le Rime di G. Parabosco (1547); le Rime di Tullia d'Aragona (1549); Opera... nella quale s'insegna a scrivere di frate Amphiareo ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] proprî e fu fortificata. Fu poi (1269) assegnata da Carlo I d'Angiò a Rodolfo di Colant con la foresta e i casali nel Isabella la portò in dote al secondogenito di re Ferdinando I d'Aragona. Divenuto Federico re di Napoli (1496), Ruvo fu da lui ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] (1469) e nel 1455 di quello di Codogno. Il figlio Luigi, fedele e familiare di Ludovico il Moro, ambasciatore e comandante degli governatore generale delle milizie di Milano, fu poi viceré d'Aragona. Nel 1647 fu inviato in Sicilia per reprimere la ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] Francia mediante il matrimonio della principessa Maria sorella del re con Luigi XII, ebbe da Leone X, il 10 settembre 1515, la riguardo alla validità del matrimonio di Enrico e Caterina d'Aragona. Ma all'ostilità del popolo per le tasse e ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] parte alla riconquista di Ceuta sui Mori nel 1415. Nel 1420, seguì Luigi III d'Angiò a Napoli e rimase in Italia fino al 1425-26. Fra cronaca del regno di Sicilia, la genealogia della casa d'Aragona, nozioni d'araldica. Il La S. vi ha pure frammezzato ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] , nel 1433 Giovannantonio si ruppe con Giovanna II e mosse contro Luigi III d'Angiò, assunto a suo erede dall'incostante regina. Prese quindi le parti di Alfonso d'Aragona, e insieme combatterono a Ponza, dove entrambi caddero prigionieri e furono ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] ; Angelo combatté valorosamente per Carlo di Durazzo contro Luigid'Angiò; Giacomo, Landolfo, Masello furono, infine, e di Sicilia dal 1719 al 1722; Ferdinando, del ramo d'Aragona Cortes (1689-1767), si distinse combattendo nelle guerre di successione ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] suoi stati nel 1346-49, Pietro IV d'Aragona s'impadronì di Perpignano, che il 20 marzo 1349 fu dotata di un'università e il 22 dicembre 1388 d'un consolato del mare sul tipo di quello di Barcellona. Luigi XI, avendo acquistato nel 1473 il Rossiglione ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] in golfo e senatore. Combatté contro l'armata del re d'Aragona, nelle acque della Sicilia, e contro navi piratesche che infestavano Genovesi. Presso Porto d'Anzio (30 maggio 1378), il P. incontrò 10 galee genovesi al comando di Luigi Fieschi, e le ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...