Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. 12º. Ottenne feudi e onori dagli Angioini e dai Durazzeschi, la cui causa sostennero Giovanni Luigi (sec. 14º), presidente del Supremo consiglio [...] seguito ebbero rilievo un secondo Annecchino (sec. 15º), nipote del precedente, che si distinse al servizio di Ferrante I d'Aragona; Berardino (v.); Nardo, arcivescovo di Sorrento; Cesare (v.) e Troiano (v.). Nel sec. 17º Francesco acquistò il feudo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Milano 1491 - m. in Francia 1512) del duca Gian Galeazzo e di Isabella d'Aragona. Tenuto in stretta custodia dal nuovo duca Ludovico il Moro dopo la morte del padre (1494), dopo il 1499 fu portato [...] da Luigi XII in Francia e creato abate di Marmoutier in Piccardia. Ebbe per precettore Gregorio da Spoleto, maestro caro a L. Ariosto. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Moneius, Béarn, 1516) di Alain visconte di Tartas. Divenne re di Navarra avendo sposato (1484) la regina Caterina di Foix, nipote di Luigi XII di Francia; a causa del suo atteggiamento filofrancese [...] perdette nel 1512, per opera di Ferdinando d'Aragona, la Navarra spagnola. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] , lasciando partire contro l'Inglese, malgrado tutte le proteste papali, la spedizione guidata da suo figlio Luigi.
E come Giovanni Senzaterra, anche Pietro II d'Aragona aveva fatto, nel 1205, a Roma, atto di vassallaggio per il suo regno alla Chiesa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la cui abilità diplomatica lo aiutò a conservare la corona. Luigi XI di Francia, rendendosi conto che la causa dei mentre le due sorellastre di lui, Maria, figlia di Caterina d'Aragona, ed Elisabetta, figlia di Anna Bolena, che il padre aveva ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] di Costanzo Sforza, signore di Pesaro, con Camilla d'Aragona, vengono servite due serie di sei portate ciascuna. delicati e saporiti e l'uso dei petit soupers. Né Luigi XV, personalmente espertissimo nella preparazione dei pasticci e del caffè, ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO di Marsiglia (in provenzale Folquet de Marseilla)
Nicola Zingarelli
Trovatore dei più celebrati e prelato, fiorito sul declinare del secolo XII, morto nel 1231. Nacque di padre genovese trasferitosi [...] Barral, signore di Marsiglia, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, il Delfino d'Alvernia, e forse Raimondo V di le ricchezze accumulate poté mantenere nel 1217 l'esercito di Luigi VIII tutto il tempo che rimase nel Tolosano. Soccorse ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nei mutamenti di dinastie in Sicilia e nelle guerre del Vespro e d'Aragona. - Sullo scorcio del sec. XII l'aiuto delle forze navali della minaccia continentale e delle vaste mire della Francia di Luigi XIV. La marina francese era in via di rapido ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] .
L'industria serica francese trovò un grande sostenitore in Luigi XI: nel 1466 egli ordinava che a spese della protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si sviluppò a tal segno ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , priva di prole, provvide alla successione. Ché, chiamato a toglierle il regno un terzo Luigid'Angiò, ella in sua difesa adottò per erede Alfonso V re di Aragona, di Sardegna e di Sicilia. Poi insospettita di costui e disdettane l'adozione, gli ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...