Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. [...] delle trasformazioni biunivoche dello spazio. A lui si deve anche un metodo di determinazione grafica (diagramma cremoniano) degli sforzi nelle aste dei sistemi articolati piani a connessione triangolare semplice, soggetti a sollecitazione esterna ...
Leggi Tutto
Matematico (Roma 1854 - ivi 1892). Professore di algebra e geometria analitica nell'università di Bologna (1878), di geometria superiore in quelle di Pavia (1880) e Pisa; fu socio corrispondente dei Lincei [...] (1883). Discepolo di LuigiCremona, ne proseguì l'opera, nel campo della geometria algebrica, studiando nuovi tipi di trasformazioni piane e spaziali. Il suo nome è legato soprattutto alla formulazione di una teoria sintetica delle curve algebriche, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] maggior fioritura in Germania e in Inghilterra, prima di trovare il suo centro proprio nella scuola italiana di LuigiCremona. Nemmeno si può riconoscere alcuna differenza caratteristica nel lavoro dei matematici ebrei: s'incontrano fra loro degli ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico, nato il 20 luglio 1789 a Mezzana Corti, presso Pavia, morto il 26 marzo 1860 a Pavia. Non ancora ventenne, fu nel 1807 chiamato alla cattedra di matematica nella scuola militare [...] sua direzione la scuola matematica di Pavia salì in alta fama. Sono stati scolari di quella scuola Pier Luigi Maggi, LuigiCremona, Delfino Codazzi, Felice Casorati, Eugenio Beltrami, Francesco Brioschi. Il B. è perciò considerato come colui che più ...
Leggi Tutto
Brioschi, Francesco
Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Laureato in ingegneria (1845), compì numerosi studi nel campo della fisica, della meccanica e dell’idraulica, contribuendo al rinnovamento in [...] ne fu presidente dal 1884 alla morte. Dal 1863 al 1897 diresse il Politecnico di Milano dove insegnò Idraulica fluviale e Analisi matematica. Fu inoltre direttore del «Politecnico» e, con LuigiCremona, degli «Annali di matematica pura e applicata». ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] ricerche si innesta, intorno al 1863 con LuigiCremona, la nozione di trasformazione birazionale dello spazio momenti più alti della geometria dell'Ottocento: è dalle ricerche di Cremona ‒ nonché dalle idee geniali di Bernhard Riemann che le precedono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] ). Allievo di Francesco Brioschi (1824-1897) e LuigiCremona (1830-1903), Beltrami fu nominato nel 1862 professore ' in seguito a un'obiezione di tipo metodologico avanzata da Cremona. La lettura della lezione di Riemann indusse tuttavia Beltrami a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] ; il complesso processo di gestazione della geometria algebrica avviato da Max Noether, Hermann Hannibal Schubert, Giuseppe Veronese e LuigiCremona; in ultimo, soprattutto a opera di Ferdinand Georg Frobenius, la teoria dei caratteri dei gruppi.
Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Conseguita la laurea nel 1891, seguì a Roma nel 1892 il corso di geometria di LuigiCremona (1830-1903). Qui conobbe un altro futuro grande matematico, Guido Castelnuovo, che divenne il suo più grande amico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] – 1886 [4 aprile 2013]).
In realtà Castelnuovo non ebbe da scegliere, perché il Consiglio superiore – dove siedeva dal 1885 LuigiCremona (1830-1903), il padre nobile della geometria italiana – lo destinò a Roma, probabilmente anche per effetto della ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...