Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] un progetto volto alla revisione dei programmi, che portò a un decreto del 1867, ispirato principalmente dal matematico LuigiCremona (1830-1903) e alle cui richieste corrispondeva l’edizione degli Elementi di Euclide che Betti e Brioschi curarono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] a tematiche geometriche. In Italia vennero particolarmente apprezzate da Barnaba Tortolini, da Giusto Bellavitis e soprattutto da LuigiCremona. Tuttavia, alla diffusione delle teorie di Grassmann in Italia contribuì più di ogni altro Giuseppe Peano ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] sviluppo; ed ancora il carattere prevalentemente geometrico-sintetico dei suoi lavori, in armonia con quelli del suo grande maestro LuigiCremona, di cui egli è stato certamente uno degli allievi più degni.
Bibl.: D. Padelletti, E. C., in Ann. d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: LuigiCremona e [...] sua scuola
Le origini della scuola di geometria algebrica italiana si possono collocare intorno alla metà del XIX sec. con LuigiCremona (1830-1903). Nei primi decenni dell'Ottocento la scuola francese e quella tedesca avevano gettato le basi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di scienze fisiche, matematiche e naturali», s. III, 1881, pp. 489-503) di De Paolis, che era stato studente di LuigiCremona (1830-1903) a Roma (Avellone, Brigaglia, Zappulla 2002). De Paolis riprende il progetto di Karl Georg Christian von Staudt ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] d'indipendenza, alla quale hanno preso parte, ne è stata la cartina di tornasole. Tale comune sentire ‒ condiviso anche da LuigiCremona (1830-1903), Eugenio Beltrami (1835-1900) e Felice Casorati (1835-1890), allievi di Brioschi, e da tutta la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] sugli spazi a più dimensioni e la geometria birazionale emerse presto dai lavori di Riemann, Alfred Clebsch (1833-1872), LuigiCremona (1830-1903) e dei loro seguaci.
La geometria era, naturalmente, da sempre collegata ai problemi di meccanica e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] , il 'grido d'allarme' di Chasles viene raccolto a Palermo da Giovanni Battista Guccia (1855-1914), un allievo di LuigiCremona. Guccia non ha ancora trent'anni e non ricopre alcun ruolo nell'università quando pensa di fondare una società matematica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] il testo Dell'equilibrio dei piani.
Verso il 1450 Giacomo da Cremona (metà del XV sec.), su commissione di Niccolò V (1398-1455
Seguirono ulteriori proposte, tra le quali in ultimo quella di Luigi Lilio (Aloigi Giglio, 1510 ca.-1576). Dopo la sua ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] riferito a Carmona, nell'Andalusia, anziché a Cremona - da Niccolò Antonio, scrittore del '600 A. Genocchi, Sopra la pubblicazione fatta da B. B.di undici lettere di Luigi Lagrangea LeonardoEulero, in Atti d. R. Accad. delle scienze di Torino, XII ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...