GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] di Wicar (morto nel 1834) in S. Luigi dei Francesi, si ricorda in particolare il Monumentofunerariodel chiese romane 1780-1845, Roma 1991, pp. 81-85 (con bibl.); A. Cremona - R. Piccininni, Il Pincio e l'origine delle passeggiate pubbliche a Roma, ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] Parma presso Gaston de Foix, il nuovo luogotenente di Luigi XII a Milano. Al ritorno da questa ambasceria lo illustri, Genova 1877, p. 28; I. Stanga, La famiglia di P. Manara, Cremona 1949, pp. 258 ss.;F. Rizzi, A. B. - Studio, in Aurea Parma ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] poste nuovamente in bilico dalla morte senza eredi di Luigi (1665). Si adoperò pertanto in favore delle nozze di Savoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994, passim; A. Cremona, Il palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] , a Milano, La maschera e il volto di Luigi Chiarelli), e "grottesco" era il sottotitolo dato-dal . 65, 199 s.; S. Torresani, Il teatro ital. negli ultimi vent'anni (1945-1965), Cremona 1965, p. 237; A. Fiocco, in A. De Benedetti, Teatro, cit., pp. 9- ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] per l'insegnamento di storia e geografia nei licei; iniziò la sua carriera a Lucera, passò poi dal 1884 al 1886 a Cremona e dal 1887 a Padova. Nonostante la residenza in centri minori, spesso privi di importanti archivi e biblioteche, prosegui con ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] Decembrio e alcuni funzionari della cancelleria ducale: Luigi Crotto, Domenico Feruffìni, Andrea Palazzi (anche Rho. Il B. fu seguito, in quella specie di esilio, da Antonio Cremona, che in una lettera del 15 ag. 1433 a Francesco Pizolpasso, allora ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] in Italia nell'ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni di storia ital., Milano 1911, III, pp. 239 s. L. Ratti, Cremona nel '59, Cremona 1909, p. 34, A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, p. 717; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] duca di Milano abbandonò la città sotto l'incalzare dell'esercito di Luigi XII, il C. lo seguì in Germania, dove divenne precettore dei del C. per ottenere la commenda di S. Giovanni di Cremona, concessa invece ad un suo nipote, non esitò a definirlo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] a lui non gradito, il B. offrì però subito le dimissioni e sollecitò l'amico Ferrante Aporti a procurargli una sistemazione a Cremona. Ma la sua partenza fu impedita dal governatore di Genova, marchese D'Yenne, il quale, dopo avergli rifiutato il ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] G. pittore amava i pittori e le donne, in Reggiostoria, IV (1981), 1, pp. 20-24; F. Voltini, La chiesa di S. Sigismondo a Cremona, Cremona 1981, pp. 72, 76; F. Arisi - R. Arisi, S. Maria di Campagna in Piacenza, Piacenza 1984, pp. 278 s., 378 s.; Il ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...